Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] e classi (nobiluomini, dirigenti, borghesi, vari tipi di professioni e mestieri, classi servili, ecc.). Anche le forme base, gli alterati, i diminutivi, gli ipocoristici, possono essere comparati, oltre che con l’età, con la collocazione ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] è tornata presto in Italia e si è largamente diffusa in molte lingue, anche perché individua il rosso nella quadricromia base tipografica (insieme al ciano, al giallo e al nero). OsascoIl Brasile è assai ricco di nomi di comuni italiani, specie ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] , specie nel commercio e in particolare nella ristorazione.La Rete è piena di voci con base paparazz-, tra i quali possono citarsi i sostantivi: paparazzismo, paparazzume, paparazzaggine, paparazzata, paparazzeria, paparazzità, paparazzitudine ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] ipocrisia e il disinteresse e «trova la formula e viaggia lontano da qui / in un sistema dove l’amore e il rispetto / sono la base dell’essere», orgoglioso di sé stesso e del suo modo di essere. «Ricordati però di chiamare Kafka». Per le citazioni da ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] modo inequivocabile Michele Prandi, la struttura concettuale e linguistica del testo «non può essere definita a priori, sulla base di una grammatica, ma solo constatata a posteriori, prendendo atto di come gli enunciati si sono di fatto concatenati ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] un processo metonimico/ellittico (sigari di Avana > avana) documentato nell’Ottocento; un ulteriore sviluppo semantico è alla base dell’uso di avana come aggettivo per indicare un ‘color nocciola chiaro’ (come quello del sigaro). Dal toponimo ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] al 1839) una lunga sequela di nomi ispirati alla botanica; Andrea Finocchiaro ha potuto individuarne 135, risalendo al fitonimo base e notando come spesso si tratti di specie rare e di recente importazione in Europa, come per la Gomozia granadensis ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] madre di tutte le serie moderne è l’americana NYPD, New York Police Department, con l’annessa e connessa Law and Order, ‘la legge e l’ordine’, che offre buoni esempi di apparenti contraddizioni. Ecco qualche ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] a Freud.«Ci sono i diari che lo spiegano e sono il modo in cui lui interpretava i vari stati d'animo. Sulla base della medicina del tempo, c'era il malinconico, il sanguigno, il gioviale, e Petrarca si autoritraeva in tutte le varie sfaccettature per ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] schwa in un articolo di politica (Murgia, 2021) – il web ci restituisce anche diversi tentativi di ricostruire il lessico di base del suo pensiero, di fare il punto sulle parole da lei maggiormente usate, e di quelle che risuonano ancora in virtù di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...