Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] e un mastodonte come Tempo di uccidere del corregionale Flaiano (entrambi sono nati in Abruzzo), specie per quanto concerne il meccanismo base (comune ad ambo i romanzi) dato dal combinato disposto tra il caso, la fuga e il rapporto uomo/donna; ma ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] i grandi romanzi, dal tentativo, spesso vano, di rispondere ad alcune domande. In questo caso sono enormi e cambiano in base ai protagonisti, alla vita che hanno vissuto, all’oscurità che a un certo punto ha preso il sopravvento. Le risposte sono ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , quindi, introducendo l’ora di ginnastica, andava nella direzione di democratizzare lo sport e, soprattutto, di allargare la base sociale della pratica sportiva. Desidero, qui, ricordare che nel 1892, cioè, qualche anno dopo, rispetto alla riforma ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , p. 6).Probabilmente un nucleo di questo Fondo si è già formato negli anni torinesi, come è possibile ricostruire, sulla base dei materiali conservati al Centro Studi nel Fondo Eredi, leggendo quanto Sanguineti ricorda, in una puntata della rubrica ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] per lo più emancipate e autonome, sessualmente molto libere, perfettamente consapevoli di ciò che volevano da lui.La tesi alla base dell’“assoluzione” probabilmente non trova tutti, e soprattutto tutte, d’accordo. Tuttavia, visto ciò che propongono ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] a prelevare il nome di battesimo del suo personaggio dalle mode onomastiche reali, anziché queste venirsi a formare sulla base della popolarità di un eroe o di un’eroina letteraria. A dimostrazione che tale percezione è anche di molti scrittori ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita e morte. Anche qui il libro si costituisce sulla base di un dualismo oppositivo in continua lotta. Inoltre, la struttura rimanda a una doppia natura oppositiva, essendo diviso in due ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] nel poliziesco francese è condivisa dall’Italia, dove le serie televisive e i romanzi che spesso ne sono alla base hanno ormai più commissari, pubblici ministeri e mediche legali di quante insegnanti figurano in una scuola elementare.In America ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile di fine settimana è l’aver optato l’italiano per il genere maschile nel caso dei composti, p.e. il ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] e classi (nobiluomini, dirigenti, borghesi, vari tipi di professioni e mestieri, classi servili, ecc.). Anche le forme base, gli alterati, i diminutivi, gli ipocoristici, possono essere comparati, oltre che con l’età, con la collocazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...