Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] questa festa una ricca varietà di dolci tipici.Si tratta di dolci simili nella ricetta e nella forma, che partendo da una base semplice, fatta di farina, zucchero, uova e un pizzico di sale, si sviluppano in diverse varianti, che hanno nomi diversi a ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] una teoria, di una posizione ideologica (1833, StorEtim T). Le due accezioni sono correlate alle analoghe dell'aggettivo di base sostenibile, attestato dalla seconda metà del Seicento.Il libro dimostra intorno a una parola come sostenibilità, si può ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] cui scopo è stato quello di categorizzare determinati gruppi sociali in base all’età nell’intento di attribuire ruoli e responsabilità, in particolare riferimento ai fenomeni di crisi che popolano il mondo di oggi. All’interno di questo discorso, ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] di giovani italiani veneti, a parte qualche meridionale di seconda generazione, selezionati, come detto, prima di tutto in base al fatto di essere italiani, possibilmente veneti, o al massimo meridionali di prima generazione, che si trovava a dover ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] patite dalle donne, in tutte le società conosciute, non è una discriminazione fra le tante, ma è alla base di tutte le altre discriminazioni ed è costitutiva del sistema. Immagine: Beata Beatrix Crediti immagine: Dante Gabriel Rossetti, Public ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] comunità che avrebbero potuto pensare di ribellarsi o resistere; vantaggio strategico, perché si eliminava un potenziale rifugio o base per il nemico; dimostrazione del potere e della superiorità del vincitore; risorse e bottino, cui era più facile ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] tavolino” alcuni nomi di famiglia di cui appare difficile riconoscere una base o ammettere un processo di trasformazione di una voce in soprannome popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, però, si offre al lessicografo onomasta ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Alfred Schütz notava che questo «schema di riferimento» si alimenta della nostra «fiducia», essendo soggetto a variazioni significative in base al nostro rapporto con gli eventi; e che funziona «finché le azioni e le operazioni eseguite sotto la sua ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] stampato”? A quali tecniche, strategie, écart ricorrerà per fare in modo di lasciare un segno? (Lasciare un segno è alla base del verbo significare, e lo stile è proprio questo, l’intenzione di lasciare un segno concreto, con lo stilo, appunto, l ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] -etum; formano sostantivi denominali indicanti luoghi in cui abbonda la specie vegetale o altro segnalato nel sostantivo di base (canneto, cerreto, faggeto, pineta, querceto, uliveto, vigneto). I nomi di famiglia di questo tipo si distribuiscono in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...