Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] e Diolaiuti in Toscana (con le forme accorciate Taiuti e Taiti che sono appunto testimonianza della medievalità delle forme base); Diolaiti in Emilia; Delaiti nel Trentino-Alto Adige; la serie Diotallevi, Diotalevi, Tallevi e Talevi nelle Marche ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] riesce? Qual è il segreto di questa narrazione? Una risposta precisa e articolata richiederebbe molto più spazio (c’è, di base, un interesse crescente verso l’individuo che mostra le proprie fragilità, che ha il coraggio di non tradire mai il patto ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] a due fratelli’, unaza ‘l’anello’); cibi tipici (byrek ‘torta salata’, tavë kosi ‘piatto tipico della cucina albanese, a base di carne di agnello o manzo e yogurt’); volgarismi (kurva ‘[volg.] prostituta’, pizdă ‘[volg.] vagina’, malok ‘modo di ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] del 2020, sono circa 25.000. Una popolazione simile a quella di Iglesias (SU), Termini Imerese (PA) o Sora (FR). In base a un numero così elevato di abitanti, potrebbe esistere, a suo avviso, una sorta di gergo tipico di Spinaceto?«A Spinaceto sono ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] riferimento del tutto in linea con la formazione internazionale di Elly Schlein e la sua attenzione ai movimenti di base.Qualche settimana dopo Lisa Levenstein ha dichiarato al quotidiano «La Repubblica» la soddisfazione per l’utilizzo del suo titolo ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] dire che la bibliografia testuale è una tecnica di recensio [raccolta e descrizione dei testimoni e loro classificazione in base agli errori evidenti] quando i testimoni sono stampe e non manoscritti, ma come la recensio non sempre è distinguibile ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] modello comportamentale. Tra humor nero e disperazioneUn’indagine socio-antropologica, sostenuta da uno sguardo dal margine e da un testo-base, quello di Carver, già in grado di porsi come referto impietoso di una società allo sbando. Tra humor nero ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] l’esercito provocò la morte di due contadini nel corso di uno sciopero. Curiosità finaliPiù che variante del nome base, Cristiania corrisponde al vecchio nome della capitale norvegese Oslo, così chiamata dal 1624 fino al 1925, e inoltre quartiere ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] questa festa una ricca varietà di dolci tipici.Si tratta di dolci simili nella ricetta e nella forma, che partendo da una base semplice, fatta di farina, zucchero, uova e un pizzico di sale, si sviluppano in diverse varianti, che hanno nomi diversi a ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] una teoria, di una posizione ideologica (1833, StorEtim T). Le due accezioni sono correlate alle analoghe dell'aggettivo di base sostenibile, attestato dalla seconda metà del Seicento.Il libro dimostra intorno a una parola come sostenibilità, si può ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...