L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] che anche in una società teocratica o con diritto a base religiosa, se fondata su un’autentica adesione del popolo a che nel primo caso i principi supremi che si pone alla base della società siano condivisi dalla più grande parte del popolo, ma ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] la sua straordinaria attualità, considerando che fu scritto nel 1824 e pubblicato nel 1906.
Ci sono dei caratteri di base che definiscono l’“essere italiano” e che sono grossomodo gli stessi col passare degli anni: è sull’identità individuale, poi ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] musicali si indagava il potere benefico o malefico della musica sull’animo dell’uomo. Ne consegue, sul piano pratico, che sulla base di tale armonia si debba orientare lo stesso comportamento del perfetto uomo di palazzo: l’influenza della musica può ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] grado di dare pareri giuridici vincolanti, o Fatwa, sulla base dei testi sacri. Ben prima della morte dell'ultimo delle frange più estremiste ed elemento ideologico costitutivo alla base del jihadismo internazionale: si fossilizza la Shari'ah, ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] e dinamismo nella propria metafisica fu Plotino, il quale, sostenne che il concetto di enérgheia, “attività”, sta alla base della generazione di ogni livello della realtà a partire dal suo principio unico e trascendente. In epoca moderna, Leibniz ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] La teoria della Relatività propone una descrizione della realtà basata su eventi e si interroga su come questa descrizione cambi in base al sistema di riferimento da cui si osserva un certo evento. Uno dei tratti meno intuitivi è che nel passaggio da ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] il significato reale di una frase non risulta esplicitamente espresso dal parlante, ma dev’essere inferito dall’interlocutore, sulla base della sua conoscenza del mondo e del contesto in cui quella frase è pronunciata (le inferenze che così deriviamo ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] città è oggi più spesso definito non solo in base alle sue caratteristiche formali e strutturali, ma anche rispetto abitanti); le città di minori dimensioni vengono poi ulteriormente suddivise in base a due soglie, 500.000 o 300.000 abitanti.
È ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] la produzione dei cosiddetti battimenti, o di quello che Tartini definì «principio del terzo suono»: oltre alle due frequenze di base si ode infatti un terzo suono di frequenza pari alla differenza delle altre due (quindi di 1 Hz nell’esempio citato ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] il nuovo modo di utilizzare gli elementi compositivi di base, come la linea e il punto, nei loro del colore si combina con precise linee e forme geometriche studiate in base alla loro risonanza psichica, per cui si associano «la verticale e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...