• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]

Tra Catullo e Ariete: l’esperienza amorosa in bilico tra estasi e tormento

Il Chiasmo (2022)

Catullo è il primo grande poeta d’amore della latinità che vive ed esprime l’esperienza erotica attraverso le contraddizioni e le lacerazioni delle proprie passioni. Il fulcro della sua poesia è la sua [...] interiorità , sulla base della quale compone versi straordinari e innovativi che spaziano dalla gioia dell’amore felice, ai giochi e agli scherzi dei conviti, a passionali dichiarazioni di amore eterno e fedeltà ... Leggi Tutto

Edipo e la Sfinge

Il Chiasmo (2022)

  La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] lo aveva abbandonato sulle falde del monte Citerone gli aveva forato i piedi. La figura di Edipo è connessa sulla base di rapporti di consanguineità con una serie di personaggi che si ritrovano come protagonisti autonomi di grandi opere letterarie ... Leggi Tutto

Il riflesso dell’uso nel significato delle parole

Il Chiasmo (2022)

Sarà capitato a tutti almeno una volta di chiedersi perché una certa parola ha un certo significato e non un altro, perché è legittimo usarla in certi contesti e non in altri, perché fino a ieri indicava [...] dei linguisti storici che, tra le altre cose, si occupano di descrivere il mutamento linguistico, comprendendone le ragioni alla base; in particolare, nel caso delle domande che si sono appena richiamate il campo di interesse è quello del mutamento ... Leggi Tutto

Il metodo Paderborn per l’apprendimento linguistico

Il Chiasmo (2021)

Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] lingua artificiale, nella fattispecie l’esperanto, funga da base preliminare notevole per un migliore apprendimento di una qualsiasi loro quanto per i docenti. L’assunzione fondamentale alla base di questa glottodidattica è che lo studio per uno o ... Leggi Tutto

Invasioni linguistiche e democrazia

Il Chiasmo (2021)

Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews: «Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] Manuale di Esperanto scritto dal famoso storico della lingua italiana Bruno Migliorini si trova scritto: «Una comune lingua senza base etnica può essere (come già è tra gli esperantisti) una chiave facilitante, transglottica, dei sempre più necessari ... Leggi Tutto

The Great God Job: Sfruttamento e fede in "Christ in Concrete"

Il Chiasmo (2021)

Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] la figura di Job che incarna il sistema di sfruttamento capitalistico statunitense, rappresenta la relazione conflittuale alla base della dimensione identitaria italo-americana tra i valori religiosi cristiani e il desiderio di raggiungimento del ... Leggi Tutto

The Great God Job: Sfruttamento e fede in "Christ in Concrete"

Il Chiasmo (2021)

Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] la figura di Job che incarna il sistema di sfruttamento capitalistico statunitense, rappresenta la relazione conflittuale alla base della dimensione identitaria italo-americana tra i valori religiosi cristiani e il desiderio di raggiungimento del ... Leggi Tutto

«Prima ho incontrato a Maria, la ragazza che ieri gli ho dato 5 euro veloce»

Il Chiasmo (2021)

Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] parlanti – come è l’italiano se si considera che, classificando le lingue in base al numero di parlanti in una scala da 1 (meno di cento locutori) a classificare le lingue o le strategie linguistiche in base a tratti di similarità o diversità. Secondo ... Leggi Tutto

Menti naturali e menti artificiali

Il Chiasmo (2021)

L’argomento di Searle si prestò a numerose obiezioni e ad un ampio dibattito. In base a cosa attribuiamo la comprensione del linguaggio all’uomo? Una delle risposte possibili potrebbe essere che, grazie [...] al nostro apparato senso-motorio, siamo in grado di denominare oggetti e applicare ad essi dei nomi ... Leggi Tutto

Interpretazione economica del diritto e irrazionalità

Il Chiasmo (2021)

L’assunzione alla base dell’economia, e quindi anche dell’ interpretazione economica della legge, è che gli individui siano razionali, ovvero rispettino una serie data di assiomi (completezza, transitività, [...] continuità e non sazietà), e che tendano a massimizzare la propria utilità, ovvero a trarre il maggior godimento possibile dalle proprie scelte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BASE
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali