spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] diffeomorfe a F, pur senza essere in generale prodotto di B per F. Essa prende il nome di s. fibrato (o semplicemente fibrato) di base B e fibra F; nel caso particolare S=B×F si parla di fibrato banale. Per sezione di un fibrato si intende una mappa ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] che generano lo sviluppo dell’economia sono alla base della sua instabilità. Nel modello di Harrod viene (1988), il nesso centrale nella spiegazione dei meccanismi alla base dello sviluppo economico viene ricondotto al ruolo svolto dall’accumulazione ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] rotazione della girante n (rad/s); è necessario scegliere il tipo di girante in relazione a tali elementi, e questo avviene in base al cosiddetto numero di giri caratteristico, nc, adimensionale dato dalla relazione:
nc = n Q1/2 (g Hm)−3/4,
dove g ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] fondi pensione, cooperative, mutue ecc.), molte volte in base a obblighi di legge. Tutte queste circostanze attenuano in problemi di particolare gravità, più facilmente affrontabili in base a decisioni concordate o a programmazioni a lunga scadenza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] milizie più anziane potevano essere sostituite. L’e. fino al 2° sec. a.C. fu reclutato prevalentemente fra il ceto medio sulla base di un censo, notevolmente abbassato durante le guerre puniche; nel corso del 2° sec., la riduzione del ceto medio e la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] l’esigenza di nuove coniazioni.
c) Il versante del significato dei monemi lessicali è estensibile a nuovi sensi sulla base di analogie: questa caratteristica consente ai segni della l. di catalogare in qualche modo qualsiasi nuova situazione; d’altra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] 1985 fu eletto presidente. Contro il governo di Doe (giustiziato nel 1990) scoppiò nel 1989 un movimento insurrezionale a base politica ed etnica guidato da C. Taylor; presto allargatosi a gran parte del paese, diede inizio a una sanguinosa guerra ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dei sistemi di traduzione automatica, dei sistemi per l’analisi dei testi e per il riconoscimento di forme e strutture definite su base logica.
R. di code
Le r. di code sono sistemi, costituiti da un insieme di servizi, in cui si abbia formazione di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] le relazioni parentali o di amicizia, che favoriscono l’instaurarsi della catena migratoria. Le scelte individuali vengono fatte sulla base della conoscenza che il soggetto ha delle possibilità di vita all’estero raffrontate con quelle del paese di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] quelle frutticole del Saluzzese. In queste aree, infatti, le conseguenze dello sviluppo extra-agricolo e dell’impoverimento della base sociale sono apparse meno accentuate che altrove, in quanto il pur elevato tasso di deruralizzazione che esse hanno ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...