SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di His, può accadere che per alterazione di questo (ecco il caso in cui al disturbo del ritmo può essere di base una lesione organica) tale conduzione venga interrotta. Si ha allora un "blocco" intracardiaco con il risultato che se il ventricolo non ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] minerali e le sostanze organiche entrano nella costituzione di un osso varia secondo le ossa e secondo l'età del soggetto. Così, in base alle ricerche di E. F. Bibra, il femore di un bambino verso la fine del primo anno contiene il 56,43% di sali ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , la [9] è detta di primo tipo misto. Ora, la base dello studio della [9] è costituita da opportuni teoremi di esistenza e J. Boussinesq, per primo, e, in epoca più recente e in base a concetti diversi da quelli di Boussinesq, L. Prandtl e G. ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] . La punta è ben formata, cioè piuttosto aguzza e merita più che in altri tipi il suo nome; guarda raramente in basso: la base del naso in altri termini è di solito bene orizzontale. L'occhio è bene aperto. Le labbra sono un po' spesse nelle forme ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] L ponendo la condizione che la risultante delle due spinte e del peso del muro passi per l'estremo a valle del nocciolo di base. Con questo procedimento si trovano valori di L in eccesso.
È da notare che alcuni usano assegnare a priori L = o,5 H. Le ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] avviata e tendente a razionalizzare il SSN sono cambiate anche le regole per gli esami diagnostici e per le visite specialistiche, in base alle quali si versa un ticket che varia secondo l'esame o la prestazione richiesta ma che non supera mai le 100 ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] permiche dell'America Settentrionale hanno molta analogia con le europee. Nel Nuovo Messico e nel Texas occidentale si nota alla base un grande sviluppo di calcari marini (formanti passaggio al Carbonico con limiti incerti), potenti fino a 2000 m. e ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] : il significante, ossia il suo aspetto concreto (sonoro, visivo), e il significato, il concetto espresso dal segno, sulla base di un rapporto quasi sempre arbitrario; ne derivava una forte rivendicazione dell'autonomia del linguaggio, come pure la ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] ottiene sciogliendo 125 gr. di amido in 1000 d'acqua fredda e facendo bollire la miscela per almeno 5 minuti.
Tinte a base di silicato. - I reiterati tentativi fatti in passato di usare negli esterni delle case le vernici grasse sono in pratica tutti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. legisl. 368/2001, che ha abrogato la l. 230 in settori diversi, producendo beni e servizi diversi, in base a una divisione del l. basata sulla distinzione dei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...