DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] operaie italiane un incontrastato prestigio. Il D., che ne fu permanentemente anima e tutore, vide così consolidata attorno a sé la base di consenso popolare che da anni lo aveva circondato, e di cui si servì non solo nel perseguimento dei fini di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] da parte della dottrina tre possibili soluzioni: una prima, potrebbe essere quella di affiancare, nella fattispecie di base, alla partecipazione in senso stretto, una più ampia e generica condotta di “sostegno” nei confronti dell’associazione ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] produzione mondiale (tab. 2; per completezza, ai dati della tabella andrebbero aggiunte le quantità spettanti alle NOC in base agli accordi con le compagnie private, che però sono variabili e difficilmente stimabili con esattezza).
All’inizio del 21 ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] all'obiettivo e lo raggiunge con l'ausilio di una o più bussole biologiche. Il calcolo della posizione può avvenire in base a una mappa mentale, comprendente i soli luoghi noti o ulteriormente estesa per un processo di acquisizione di informazioni a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] di un grande testo come Il ramo d’oro dello studioso scozzese James George Frazer, acuisce in Pavese la convinzione che alla base dei miti ci siano rapporti ancestrali dell’uomo con i luoghi del suo passato, o di un passato senza memoria. In questi ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] la filosofia in corso d'opera. Il cambio di rotta è determinato dal fuoco di sbarramento opposto nel frattempo dalla base di insegnanti e sindacati che organizzano il più imponente sciopero generale della scuola degli ultimi 10 anni. Quanto basta, e ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] s. trasferisce l’informazione (forza sinaptica) non è una proprietà immutabile, ma può venire finemente regolata sulla base della storia recente del neurone e dell’ambiente biochimico intracellulare. Questa capacità di variare l’efficienza sinaptica ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] all’uso di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale o la corea secondaria a patologie vascolari dei gangli della base. La terapia della malattia di Huntington è essenzialmente di tipo sintomatico sia per i movimenti involontari sia per i ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] il fattore di rischio principale per ogni categoria professionale, nel Supplemento del 1713 è possibile notare una suddivisione in base ai luoghi di esercizio dei mestieri. La diversità del criterio logico di ordinamento dei capitoli si deve forse a ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione posizionale
sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] decimale 120,34 significa «1 centinaio, 2 decine, 0 unità, 3 decimi, 4 centesimi» o, in simboli:
L’uso di 10 come base del sistema è probabilmente dovuto all’uso delle dieci dita per i primi elementari conteggi, ma per certi particolari scopi sono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...