La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] tangente a essa.
Siano AG il diametro della sfera e (Q) il piano tangente in G. Si consideri il cono di vertice A che ha come base un cerchio (Γ) di centro ω, che si trova sulla sfera. Sia BC il diametro nel piano (Π) definito da A, G e ω, piano di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] consiste quindi nello stabilire con rigore un'analogia fondamentale tra gli animali che non respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in certo qual modo le funzioni dei polmoni" (ibidem, p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ) o di asse (inteso come la retta che congiunga il vertice di una figura solida con il centro di gravità della sua base) basta approssimare tale figura con altre, il cui centro di gravità cada per l'appunto sull'asse o sul diametro. Commandino aveva ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] In un’ottica di mercato, gli scambi hanno luogo sostanzialmente in base alle medesime regole – troppo leggere, con il senno di poi ormai superata e la ripresa felicemente avviata. La medicina-base adoperata è stata sempre la stessa: di fronte alla ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] PR = ________________ PT .
4πd2
L’area equivalente di un’antenna e il suo diagramma di radiazione sono legati tra loro in base al principio di reciprocità. In particolare, il legame tra le due funzioni è il seguente:
[4] formula
avendo indicato con ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ). Nella tabella 4 si leggono i valori assoluti, nella tabella 5 le quote delle singole poste rispetto al totale.
La spesa su base annua delle regioni (le RSO e le RSS sono qui considerate insieme) si colloca attorno ai 162 miliardi di euro, contro i ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] e delle patologie da difetto monogenico, è ormai sempre più chiaro che la disregolazione di uno o più geni è alla base dello sviluppo o della progressione di tutta una serie di malattie anche comuni. Un esempio per tutti è rappresentato dai tumori ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...]
S (n*) = 4πr*2 è l'area dei nuclei critici e β è la frequenza delle collisioni, che per un gas, in base alla teoria cinetica, si può esprimere nella forma:
dove m è la massa delle molecole.
La trattazione precedente costituisce in realtà solo un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Bohr descrisse il legame covalente come costituito da due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell'idrogeno gassoso (H+H→H2) e ne ricavò un valore in buon accordo con ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] lui con totale dedizione, permeata di reverenza; 6) il leader impartisce principî e norme di vita al seguito, che su tale base costituisce una "comunità" chiusa in se stessa, o un "movimento" per cambiare il mondo (quale delle due cose dipende dalla ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...