(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] generale ottenuta abbinando la presenza di anidride carbonica (CO2) e la carenza di ossigeno (O2) secondo la classica formula base 3% CO2, 3% O2, 3 °C di temperatura. Naturalmente questi parametri variano a seconda della specie ortofruttico la. Così ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] e di regolazione. L'identificazione di queste ultime è alla base dell'analisi funzionale del gene stesso: infatti un gene, per con il corrispondente gene sano: è stato questo il principio di base della terapia genica (v. in App. V), utilizzata per ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 36,08 e i 39,75 N.T. dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta al cambio ufficiale di 36,08 N.T. dollari per un dollaro U.S.A., o ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] .
Elemento fondamentale per le locomotive con motori a ciclo Diesel è la trasmissione, che costituisce - oltre tutto - la base più idonea per una razionale classificazione di esse.
L'accoppiamento diretto del motore Diesel agli assi motori, che fu ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] L'idrato di carbonio è stato identificato da Levene e collaboratori come d-2 ribodesoso (1930). In questa formula ogni base è rappresentata con un H meno che nella sua molecola separata, perché ciascuna ha perduto un H nella condensazione glicosidica ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] costruita circa la metà del sec. XII, rimangono la base della torre settentrionale demolita nel 1728 e avanzi d'un ebbe però inizio un nuovo sviluppo, per quanto la base romana abbia verosimilmente resistito, data la sua importante posizione ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] plasma arterioso al suo passaggio attraverso il rene, sì che in base al valore della loro "clearance" (del rapporto, cioè, tra , invece, fenomeni opposti.
La regolazione dell'equilibrio acido-base. - La difesa renale contro l'acidosi (metabolica o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] simula le scelte di un consumatore che partecipa a un'asta e la procedura detta 'prendere o lasciare'. Quest'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto di fronte all'alternativa di pagare un certo prezzo per un b. c. o rinunciarvi, simula ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] non deve superare la tensione ammissibile con tutta sicurezza sul materiale.
Un'analoga verifica deve essere condotta per la sezione di base. In questo caso per f si terrà il coefficiente d'attrito fra terra e muratura e per σ il carico di sicurezza ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] o immaginario) comune alle due coniche f = 0, ϕ = 0 è comune anche a tutte le altre coniche del fascio (e si dice punto-base del fascio); 2. per ogni altro punto del piano passa una conica del fascio e una sola. Si noti che qui il concetto di "fascio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...