Comune
Ente territoriale di base con autonomia statutaria, organizzativa, amministrativa, impositiva e finanziaria; esso rappresenta, cura e promuove lo sviluppo della comunità locale (➔ Costituzione [...] italiana, riforma del titolo V della) ...
Leggi Tutto
patofobia
Paura di contrarre malattie. Alla base della p. è sempre rintracciabile la paura della morte (tanatofobia). È una componente molto comune delle sindromi ipocondriache e di quelle ossessive. ...
Leggi Tutto
putamen
Parte dei nuclei della base degli emisferi cerebrali. Con il globus pallidus forma il nucleo lenticolare, il quale, insieme al nucleo caudato, costituisce il corpo striato. ...
Leggi Tutto
citosina
Base pirimidinica, che entra nella costituzione dei nucleotidi degli acidi nucleici; per mezzo di tre legami idrogeno stabilisce un accoppiamento specifico con la base purinica guanina. ...
Leggi Tutto
timidina
Nucleoside formato dalla base pirimidinica timina e dal desossiribosio, che entra nella costituzione del DNA. La t. è anche uno dei costituenti del farmaco antivirale azidotimidina. ...
Leggi Tutto
fototrasduzione visiva
Funzione alla base della visione, per la quale i segnali luminosi che arrivano alla retina sono trasdotti in segnali nervosi, analizzati poi dal cervello (➔ fotorecettore). ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale, base di uno
spazio vettoriale, base di uno per uno spazio vettoriale di dimensione n, ogni n-pla di vettori linearmente indipendenti (→ spazio vettoriale). ...
Leggi Tutto
Time Base Corrector
Time Base Corrector (TBC) 〈tàim béis korèktor〉 [ELT] Denomin. ingl. del correttore della base dei tempi: v. videoregistrazione: VI 535 b. ...
Leggi Tutto
scialoadenosi
Malattia degenerativa delle ghiandole salivari su base non infettiva, ma prevalentemente autoimmunitaria. Rientra tra le s. la sindrome di Sjögren (➔ Sjögren, Henrik). ...
Leggi Tutto
basisfenoide, osso
Osso mediano della base del cranio, anteriore al basioccipitale; ha davanti lo sfenoide e lateralmente le ossa parietali ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...