ribonucleotide
Sostanza formata da una base purinica o pirimidinica, da D-ribosio e da acido fosforico legato mediante legame esterico con l’ossidrile alcolico del pentoso in posizione 5′. I r. costituiscono [...] le unità strutturali dell’acido ribonucleico (RNA), da cui si ottengono per degradazione operata dagli enzimi ribonucleasi, che idrolizzano il legame tra estere e fosfato ...
Leggi Tutto
nucleosoma
Unità base della struttura di un cromosoma eucariotico. Il n. è una struttura globulare costituita da un cilindro di istoni (ottamero) avvolto da un tratto di elica del DNA. I n. adiacenti [...] sono connessi tra loro da un altro istone (H1). Al microscopio elettronico la loro immagine è simile a una collana di perle ...
Leggi Tutto
formula atomica
formula atomica in logica, elemento di base per costruire le formule dei linguaggi formali. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, le formule atomiche sono le lettere enunciative, [...] che sono rappresentate dalle lettere dell’alfabeto (a, b, c, …). Componendo formule atomiche per mezzo dei connettivi si ottengono forme enunciative ...
Leggi Tutto
MNASIADES (Μνασιάδης)
Red.
Scultore ellenistico che firma una base di statua di un archierèus (Cipro) dal santuario di Afrodite. Nessun altro scultore di tal nome è ricordato.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 2, 1931, c. 2253, s. v.; Journ. Hell. Studies, IX, 1888, p. 240, n. 54 ...
Leggi Tutto
equiprobabilita
equiprobabilità ipotesi alla base della definizione classica di → probabilità. Detto anche principio di indifferenza e originariamente stabilito da P. de Laplace, stabilisce che, in mancanza [...] di ragioni o informazioni che consentano di assegnare probabilità diverse a eventi alternativi, questi devono essere considerati ugualmente possibili, cioè equiprobabili ...
Leggi Tutto
Hilbert, teorema della base di
Hilbert, teorema della base di o Hilbertscher Basissatz, in algebra, stabilisce che se A è un anello noetheriano, allora anche l’anello dei polinomi A[x] a coefficienti [...] in A è un anello noetheriano ...
Leggi Tutto
fibrodisplasia
Rara malattia su base genetica, definita anche f. ossificante progressiva. Si caratterizza per la calcificazione di tendini, muscoli, legamenti e vari tessuti connettivi. Conseguenza diretta [...] della malattia è la difficoltà di movimento, che assume carattere progressivo ...
Leggi Tutto
Data Base Management System
Data Base Management System (DBMS) 〈déta béisë manàgëmën sìstem〉 [INF] Locuz. ingl. "sistema di gestione di basi di dati", di uso nei sistemi informatici: v. base di dati: [...] I 341 e ...
Leggi Tutto
isotopoterapia
Terapia (a base di raggi β e γ), che viene effettuata mediante la somministrazione di isotopi radioattivi, o di molecole contenenti atomi di isotopi radioattivi, captati elettivamente [...] dai tessuti malati (➔ isotopo) ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessagesimale si dice della numerazione in base 60, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a 60 unità dell’ordine immediatamente inferiore (→ sistema di numerazione posizionale). ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...