pterigo-palatino, fossa
Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] basso e formato dall’incontro del processo pterigoideo con la tuberosità del mascellare (angolo pterigomascellare); la base, posta in alto, corrisponde alla base del cranio ed è costituita dalla grande ala dello sfenoide e quattro pareti. La fossa p ...
Leggi Tutto
Barduccio
. Fiorentino, morto nel 1331; sulla base di una notizia fornita da G. Villani (Cron. X 178 " L'anno 1331 morirono in Firenze due buoni e giusti uomini e di santa vita e conversazione e di grandi [...] limosine, tutto che fossono laici. L'uno ebbe nome Barduccio e soppellissi in Santo Spirito al luogo de' frati romitani; e l'altro ebbe nome Giovanni da Vispignano, e soppellissi a San Piero maggiore "). ...
Leggi Tutto
Pitina IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata di alcuni comuni della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] da un impasto costituito da una parte magra di carni di una delle seguenti specie: ovino, caprino, capriolo, daino, cervo, camoscio; una parte grassa di pancetta o spallotto di suino. Il prodotto è conservato ...
Leggi Tutto
RadioAstron
– Satellite spaziale per radioastronomia lanciato dalla base russa di Bajkonur, in Kazakistan, nel luglio 2011, il più grande mai messo in orbita. La sua antenna da 10 m consente di effettuare [...] osservazioni nell’intervallo di frequenze comprese tra 300 MHz e 25 GHz, alle lunghezze d’onda di 92, 18, 6,2 e 1,2÷1,6 cm, anche con tecniche interferometriche, in collegamento con una rete di radiotelescopi ...
Leggi Tutto
prosopoagnosia
Incapacità di riconoscere persone note sulla base del loro viso (esse a volte vengono riconosciute, ma per il modo di vestire e altre caratteristiche); la voce invece viene subito riconosciuta. [...] Il paziente con p. è inoltre incapace di imparare a riconoscere volti nuovi. Nei casi gravi è compromessa la capacità di riconoscere il significato delle espressioni delle emozioni, o addirittura il sesso ...
Leggi Tutto
CILIEGIE O CILIEGE?
In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di ciliegia è ciliegie.
Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] ha avuto una certa diffusione anche la grafia ciliege (latino *cereseae). La si ritrova ancora nel titolo dell’ultimo romanzo di Oriana Fallaci, pubblicato postumo: Un cappello pieno di ciliege. In questo ...
Leggi Tutto
resurressito
Il participio è stato ricostruito sulla base del perfetto latino, che aveva avuto grande fortuna in relazione ai noti passi evangelici, tanto che se n'era tratto perfino un sostantivo (‛ [...] il resurressi ' col valore di " la risurrezione "). In D., in contesto figurato, s'incontra il participio passato in Vn XIV 8 io, riposato... e resurressiti li morti spiriti miei, e li discacciati rivenuti ...
Leggi Tutto
VALIGIE O VALIGE?
In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di valigia è valigie.
Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] ha avuto una certa diffusione anche la grafia valige, usata spesso ancora oggi, soprattutto in testi linguisticamente non molto sorvegliati
L’altro terzino con le valige pronte è Grosso, il campione ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, [...] il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè 100 = 102) mentre il logaritmo decimale di 0,1 è −1 (perché 0,1 = 10−1). Il logaritmo decimale è anche talvolta detto logaritmo volgare o logaritmo di Briggs e ...
Leggi Tutto
ottale
ottale relativo al sistema di numerazione in base otto, che utilizza le otto cifre 0, ..., 7 (→ sistema di numerazione posizionale). Un numero ottale è rappresentato mediante le successive potenze [...] , in forma decimale, corrisponde a 1799. Poiché 8 è una potenza di 2, il byte è formato di otto bit e i numeri sono rappresentati in un computer in forma binaria, il sistema ottale, o in base otto, trova utilizzo nelle applicazioni informatiche. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...