proletariato
Termine (dal latino proletarius) riferito, in base alla riforma di Servio Tullio (6° sec. a.C.) che divideva la popolazione di Roma in classi, a quella inferiore. I proletari erano i cittadini [...] in condizioni di povertà tali da non possedere altro che i propri figli (proles). Nullatenenti e privi di capacità contributiva, i proletari erano esclusi dal servizio militare. Scomparso in età medievale, ...
Leggi Tutto
torbido
Andrea Mariani
La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza [...] all'atmosfera, al tempo, e solo secondariamente ai liquidi, all'acqua. Nell'italiano medievale si passò ben presto dall'idea di movimento, che è la causa, all'effetto, sicché l'uso più frequente fu proprio ...
Leggi Tutto
validita
validità
Il criterio in base al quale si stabilisce l’efficacia logica o probativa. Nella logica matematica il termine si presenta con vari significati che hanno influenzato il lessico filosofico [...] contemporaneo.
Validità di uno schema di ragionamento
Si dice che un ragionamento è corretto se il suo schema è valido, ossia se, e solo se, non può darsi il caso che le premesse dello schema siano tutte ...
Leggi Tutto
percettrone
Mauro Cappelli
Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] vasta rete neurale composta di numerosi neuroni. Le unità elementari di un percettrone possono rappresentare funzioni booleane di base (AND, OR, NOT), mentre una rete con più strati potrebbe rappresentare qualsiasi funzione booleana. Un percettrone a ...
Leggi Tutto
nucleo della base
Paolo Calabresi
Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] alla sostanza nera del Soemmering (SN). I gangli della base sono tra di loro connessi e ricevono afferenze dalla corteccia quindi, l’unica formazione eccitatoria dei nuclei della base. A esso giungono afferenze eccitatorie glutammatergiche dalla ...
Leggi Tutto
insonnia fatale familiare
Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica della malattia di Creutzfeld-Jakob. [...] si conoscono 27 famiglie in tutto il mondo affette dalla malattia, e il gene responsabile può essere individuato mediante un test diagnostico. Non esiste attualmente (2010) un trattamento che agisca sui meccanismi patologici alla base della malattia. ...
Leggi Tutto
Roundup
Mauro Capocci
Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] linfatico trasportato verso ogni parte della pianta. Il glifosato agisce interrompendo la sintesi di tre amminoacidi aromatici (triptofano, tirosina e fenilalanina), bloccando l’azione di un enzima (5-enolpiruvilshikimato ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] di una destinazione e la compensazione delle deviazioni di percorso. Il termine fu introdotto dallo psicologo americano Edward C. Tolman negli anni Trenta-Quaranta del Novecento. Negli anni Settanta, John ...
Leggi Tutto
primer
s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie.
• Il primer (chiamato così proprio perché [...] ». (Sole 24 Ore, 15 novembre 2013, p. 24, Moda24) • Ma quale manicure? Normale, semi-permanente o gel, «si sceglie in base al tempo di durata: una, tre e quattro settimane. Dannose? No, se vengono eseguite correttamente. Nel caso dello smalto semi ...
Leggi Tutto
spazio, base di uno
spazio, base di uno insieme di elementi di uno spazio attraverso i quali è possibile esprimere tutti gli elementi dello spazio stesso.
☐ In uno → spazio vettoriale, una n-pla di vettori [...] solo se risulta
☐ In uno → spazio topologico X con topologia T una collezione B di aperti di T è detta una base della topologia o base dello spazio topologico se ogni insieme aperto di T è unione (finita o infinita) di elementi di B. Si dice che la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...