ebraica, teoria economica
Alberto Heimler
Filosofie economiche alla base della tradizione ebraica, di cui il Talmud, la raccolta millenaria della giurisprudenza rabbinica, rappresenta una fonte privilegiata [...] d’informazione.
La concorrenza
In alcuni casi l’impostazione prevalente non rimane costante. Per es., nell’antichità, quando si trattava di decidere se proteggere alcuni negozianti dall’ingresso di nuovi ...
Leggi Tutto
nuclei della base
Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] ’inizio e lo svolgimento dei movimenti volontari è stata confermata da studi su numerose patologie umane. Si pensa che alla base dell’ipocinesia (➔) vi possa essere un’aumentata inibizione del talamo da parte dei n. della b., viceversa la diminuzione ...
Leggi Tutto
occupazione
Insieme degli individui che, in base alle rilevazioni dell’ISTAT (➔) sulla forza lavoro (➔), risultano occupati in un determinato periodo come dipendenti o come indipendenti. Lo stato di [...] o., pertanto, implica uno scambio in atto fra prestazione lavorativa e reddito che avviene sul mercato del lavoro (➔ lavoro, mercato del) e richiede la realizzazione contemporanea di due condizioni: la ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] di segni, segnali, scritti, immagini, suoni o informazioni di qualsiasi natura, per filo, radioelettrica o a mezzo di altri sistemi elettromagnetici. Il servizio di t. soddisfa un bisogno vitale della ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] Torvalds (1969), mentre il secondo è il sistema operativo di cui condivide la struttura e alcune istruzioni di base. Su di esso si basa anche il sistema operativo Android sviluppato specificatamente per dispositivi elettronici portabili quali tablet ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] ioniche (Cerveteri, Tomba dell'Alcova, Faleri, tempio dello Scasato) e anche la colonna di tipo dorico assume una base determinando il cosiddetto ordine tuscanico, che sarà largamente adoperato anche nell'architettura romana. La b. tuscanica in Roma ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] tra i vari stati nazionali europei e quindi la centralità politica dell’Unione Europea. L’e. sembrava consolidarsi all’inizio del 21° sec., dopo l’approvazione dei trattati di Amsterdam (1999) e di Nizza ...
Leggi Tutto
equilibrio acido-base
Guido Maria Filippi
Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...]
Da un punto di vista medico, la misura dell’equilibrio acido-base in un organismo si esegue misurando il pH del plasma, che
L’importanza fisiologica della regolazione del bilancio acido-base risiede nella capacità dello ione idrogeno di interagire ...
Leggi Tutto
snello (isnello)
Emilio Pasquini
L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] acconce a volare leggieri, e significano la fede e la speranza "). Viceversa, in If VIII 14 il semantema di base era adibito al movimento dell'imbarcazione di Flegiàs, sulla stessa linea tematica dell'angelo nocchiero, ma con aggancio analogico all ...
Leggi Tutto
cultura aziendale
Paolo Gubitta
Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] e per relazionarsi con l’ambiente esterno. Nella c. a., secondo l’impostazione proposta da E.H. Schein negli anni 1980, si identificano valori, principi, comportamenti e azioni che, avendo funzionato in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...