Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] avvengono, tra l’8000 e il 5000 a.C., le rivoluzioni che portano alla comparsa dell’agricoltura e dell’allevamento, sulla base di conoscenze messe a fuoco in momenti diversi in varie regioni della terra. Ne è diretta conseguenza un tipo di vita nuovo ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] operazione binaria ∗: G × G → G che gode della proprietà associativa e tale che esiste l’elemento neutro e ogni elemento ammette l’inverso. Formalmente, un gruppo è quindi una coppia (G, ∗), dove G è un ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] ma, come spesso accade, sono proprio le idee elementari quelle più importanti. E così oggi il concetto di insieme è alla base di tutta la matematica che in ogni sua parte utilizza il linguaggio degli insiemi. Grazie a oggetti così primitivi, infatti ...
Leggi Tutto
stima
stima in statistica, assegnazione sulla base dei dati campionari di uno o più valori numerici a un parametro ignoto, solitamente indicato con θ, che caratterizza una popolazione (per esempio, la [...] parametri) e i corrispondenti valori numerici che si ricavano dal campione (che rappresentano le stime dei parametri stessi). Quindi, sulla base di un campione casuale si vuole trovare un valore, o un insieme di valori, per θ che sia la migliore ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] Essa prevede che la quantità di gas che in un intervallo di tempo passa attraverso le membrane alveolari dipende da un coefficiente (detto coefficiente di diffusione), dall’estensione della superficie ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione posizionale, base di un
sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, [...] le dieci cifre {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} e la scrittura 312,6410 equivale a:
Nel sistema di numerazione posizionale in base due (detto anche sistema binario) si usano soltanto le due cifre 0 e 1 e la scrittura 1001,12 (dove l’indice 2 a pedice ...
Leggi Tutto
In base alla loro formazione, gli avverbi possono essere suddivisi in tre categorie.
1. Avverbi semplici: hanno una forma autonoma che non deriva da nessun’altra parola
subito, laggiù
2. Avverbi composti: [...] sono formati da due o più parti che un tempo non erano unite
tuttora (tutt’ora), talora (tal ora)
3. Avverbi derivati: si formano aggiungendo un ➔suffisso a un’altra parola. In genere si tratta dei suffissi:
– ...
Leggi Tutto
riga
riga strumento base, insieme al compasso, per le costruzioni geometriche in ambito euclideo. Secondo i canoni dei classici problemi di → costruzione con riga e compasso, la riga è uno strumento [...] ideale che opera su oggetti ideali, permettendo di tracciare tratti di retta comunque grandi; è quindi comunque estendibile e non è graduata (si veda anche → compasso) ...
Leggi Tutto
superficie, insieme base di una
superficie, insieme base di una nella rappresentazione di una → superficie in R3 con equazioni parametriche del tipo
è l’insieme X del piano R2 dove sono definite le [...] funzioni x(u, v), y(u, v) e z(u, v) ...
Leggi Tutto
Basov Nikolaj Gennadievich
Basov ⟨basëʹf⟩ Nikolaj Gennadievich [STF] (n. Usman 1922) Prof. di fisica dei solidi nell'univ. di Mosca. Per le sue realizzazioni nel campo dei laser ha ricevuto il premio [...] Nobel per la fisica nel 1964 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...