• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37004 risultati
Tutti i risultati [37004]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

ARTINSKIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Piano situato alla base del Permico a facies marina. Equivale all'Autuniano a facies continentale (v. permico). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTINSKIANO (1)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] , con molibdeno (17-30%), ferro (5-20%) ed eventualmente cromo (15%) e tungsteno (5%), oppure con silicio (10%) e rame (3%). L. a base di piombo. - Le l. piombo-antimonio sono usate per rivestimento di cavi (1% di Sb), per tubi e lastre (4-8% di Sb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Mario PANTALEO . Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] di specializzazione e di perfezionamento). L'età degli allievi è di norma dai 14 ai 18 anni; ai corsi per contadini sono ammessi, in base all'art. 3 della legge 16 giugno 1932, n. 826 "contadini dell'età da 14 a 25 anni"; per altri corsi non è - di ... Leggi Tutto

MANOVRA strategica

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA strategica Pietro Pintor Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] il più possibile favorevole. Fra questi limiti il concetto di manovra ha assunto presso gli studiosi di questioni militari significato e valore diverso; per alcuni manovrare equivale a operare a massa ... Leggi Tutto

MITOGENETICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITOGENETICI, RAGGI Franco Rasetti . A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] russo A. Gurwitsch (Gurvič, 1922). Se si lascia sviluppare un germoglio di cipolla nell'oscurità, si osserva che il suo accrescimento è influenzato dalla presenza di un germoglio simile nelle vicinanze; ... Leggi Tutto

MANUL, Procedimento

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUL, Procedimento Luigi Pampaloni La base del procedimento Manul sta nella riproduzione per contatto di documenti opachi, stampati anche su ambedue i lati, contro una lastra di crisiallo portante [...] uno speciale strato sensibile. L'impressione si fonda, a differenza di ciò che avviene nella comune stampa fotografica positiva, sul fatto che la luce passa attraverso la lastra di cristallo, va poi a ... Leggi Tutto

GIUGULARI, VENE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGULARI, VENE (dal lat. iugulum, parte anteriore della base del collo) Giuseppe Favaro Sono così designate in anatomia alcune formazioni del collo, e specie le vene maggiori di esso, pari, una destra [...] della parte laterale del collo e raccoglie sangue proveniente dagli organi superficiali del capo e del collo: alla base di questo, in corrispondenza della fossa sopraclavicolare maggiore, s'approfonda per aprirsi nella vena succlavia. Presenta essa ... Leggi Tutto

GUAYCURÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYCURÚ Carlo Tagliavini . Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] oggi invece disperse in resti alterati nella cultura (v. chaco). La famiglia linguistica guaycurú abbraccia un gran numero d'idiomi. Citeremo la lingua mbaya o guaycurú propriamente detta, che fu altra ... Leggi Tutto

SUASORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUASORIE Gino Funaioli . Declamazioni che sulla base del quesito, se una cosa sia da fare o no, consistono nel consigliare e nello sconsigliare (suadere ac dissuadere, Quintil.), e insieme alle Controversiae [...] formano, dopo morta l'eloquenza pubblica al principio dell'impero, la nuova eloquenza di scuola, presumendo di rappresentare fra i tre generi, in cui si divise l'eloquenza antica, il deliberativo. Esse ... Leggi Tutto

FRIULI, PROVINCIA DEL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRIULI, PROVINCIA DEL In base all'art. 4 del r. decr. 18 gennaio 1923, la provincia di Udine (v. udine, App.) assorbì i comuni del Goriziano, assumendo la denominazione di "Provincia del Friuli". Ripristinata [...] la provincia di Gorizia con r. decr. 2 gennaio 1927, con capoluogo Gorizia e comprendente i comuni del circondario di Gorizia (meno Chiopris-Viscone) e del circondario di Tolmino, la denominazione di Provincia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 3701
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali