Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] lamarckiano con cui l’organismo si adatta all’ambiente. Recentemente è stato dimostrato che i prioni possono essere alla base di una collaborazione metabolica tra specie differenti che occupano la stessa nicchia ecologica (Jarosz, Brown, Walker et al ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] non sono rare e ciò valorizza il concetto che pur essendo l'e. s. un'affezione localizzata, essa abbia una base patogenetica di ordine generale, ciò che naturalmente deve essere tenuto presente nell'indicazione della terapia chirurgica.
Bibl.: B. B ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] succederle nella fortuna come nei luoghi di dominio: ciò che potrebbe avvalorare l'ipotesi d'una parentela. Il dominio principale degli A. era infatti tra Rocca di Papa e Rocca Priora, stendendosi fino ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] ) e in un altro i riducenti e le basi (datori).
Bibl.: R. P. Bell, The proton in chemistry, Londra 1959; E. J. King, Acid-base equilibria, Oxford 1965; D. P. N. Satchell e R. S. Satchell in Chemical Reviews, 1969, p. 251 (acidi e basi di Lewis); R. F ...
Leggi Tutto
NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes)
Pericle Ducati
Vasaio ateniese. Sulla base del materiale ceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si possono elencare, [...] sinora, ottantasette prodotti provvisti della sua firma, tra esemplari interi e frammentati. Forse tale primato è dovuto al fatto che egli aveva l'abitudine di firmare i suoi prodotti con maggiore frequenza ...
Leggi Tutto
In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei reali carabinieri è stato così determinato:
Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a [...] Roma); 6 comandi di brigata: 1° a Torino, 2° a Milano, 3° a Firenze, facenti parte della Divisione "Pastrengo"; 4° a Roma, 5° a Napoli, 6° a Palermo, facenti parte della divisione "Podgora"; 20 comandi ...
Leggi Tutto
E uno dei punti più importanti di riferimento, di valore antropologico, del cranio (cosiddetti punti antropologici). È quel punto in cui il margine anteriore del grande forame occipitale (v. cranio) è tagliato dal piano sagittale mediano o piano di simmetria ...
Leggi Tutto
Particolare percorso intercellulare (endotropico) del tubetto pollinico, consistente nella penetrazionc del tubetto pollinico per la base morfologica (calaza) dell'ovulo. Viene perciò anche denominato [...] calazogamia (esempio Casuarina; v. polline) ...
Leggi Tutto
Così si chiama in botanica lo sviluppo dei membri laterali, quando i più giovani si trovano vicini alla base e i più adulti si trovano man mano più lontani. È il contrario di acropeto. ...
Leggi Tutto
La base navale di Amboina fu investita dai Giapponesi il 27 gennaio 1942, occupata il 31 dello stesso mese. Rimase nelle mani dei Giapponesi fino alla liberazione delle Indie Olandesi (1945). ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...