• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [19]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Geologia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strutture architettoniche [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Asia [2]

MOLISE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOLISE (XXIII, p. 580) Ricciarda Simoncelli Franca Parise Badoni Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] di piccoli centri abitati. Questi, quando dalla coltre argillosa emerge il solido calcare, si arroccano sulle sommità conduceva a Venafro: il primo a tamburo cilindrico su base quadrata, il secondo a esedra appartenente al Collegium Fabrum ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ESODO DALLE CAMPAGNE – MONTI DELLA META – OPERA POLIGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] larga da 14 a 45 km, alla quale succede una fascia argillosa con delle colline che continuano il rilievo dei Siwaliks con valli dell'India e lo stato protetto del Nepal sulla base del rispetto reciproco dell'indipendenza interna ed esterna dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

GRAND CANYON

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142) Giuseppe CARACI In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] di 300-400 m. d'altezza negli strati cristallini che fan da base alla, regione tutta, e di una serie di valli intagliate a formazione arenaceo-quarzitico-argillosa (Unkar, Chuar Groups), localmente del tutto asportata, sì che la base stessa viene a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAND CANYON (1)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] . In primo luogo, la costituzione per larga parte calcarea o argillosa, con la carenza di circolazione superficiale delle acque, o, per consumo. Vengono a mancare, pertanto, le industrie di base con elevata capacità traente, e la stessa siderurgia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto [...] e di petrolio ha permesso d'innestare l'industria su un'economia a base fondamentalmente agricola. In tutta la C., 1.163.000 sono le si alternano con le formazioni di natura argillosa (Flysch). Gli abitanti delle sezioni spiccatamente carsiche ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – DALMAZIA – SLOVENIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] sul fondo lasciando su di esso impronte caratteristiche, depositando poi ciascuna una sequenza arenaceo-argillosa o calcareo-marnosa, caratterizzata da granuli maggiori alla base e da granuli fini alla sommità. Diversa è la ‛molassa', che si forma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] dai chimici a questo scopo c'erano l'argilla di Storbridge, il formaggio, la terra argillosa, la farina, il crine di cavallo un prisma: fu in questo modo in grado di distinguere in base ai loro spettri il litio dallo stronzio (che hanno colori alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] avviene senza difficoltà la separazione fisica fra il terreno a melma argillosa e il sale. Nel VI secolo Cassiodoro, come si una costruzione larga 7,5 piedi (circa 2,60 m) alla base e 6,5 piedi alla sommità. Naturalmente l'altezza delle dighe era ... Leggi Tutto

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , e i fanghi, costituiti dai clasti più fini, diventano argilliti, i cui costituenti principali sono i minerali argillosi. Vi sono molti tipi differenti di arenarie, che vengono classificate in base alla mineralogia delle loro particelle e alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] del gas venduto internazionalmente, vale solo il 10% dei consumi finali su base mondiale. Troppo poco per ‘globalizzare’ il mercato. E difatti 1 ‘tight’. ‘Shale’ è il nome di una roccia (argillosa) e non di un idrocarburo, e vi sono formazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
colluvium
colluvium 〈kollùvium〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. tardo colluvium «raccolta di materie putride prodotta dal flusso delle acque»; cfr. colluvie], usato in ital. al masch. – In geologia, deposito di melma argillosa, contenente minuti detriti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali