• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [19]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Geologia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strutture architettoniche [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Asia [2]

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] molto freddi, in una poltiglia fatta di ¾ di terra argillosa ben crivellata e ¼ di sterco vaccino fresco, impastati con sviluppo delle gemme patenti o dormienti che esistono sempre alla base di ogni ramo; invece i rami mlto vigorosi dovranno esser ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] da piccoli capi (Muqaddam), e in sette (Phalli). La capanna di argilla e la tenda nera sostenuta da paletti interni, per le genti più , in realtà le sue tribù e i suoi stati a base tribale si mantennero sempre semi-indipendenti, e più spesso rivali ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] si può usare solo in terreni poco compatti, come sabbia, argilla, ecc., o in presenza di acqua, e conviene per pozzi si eleva per un'altezza che può raggiungere i 40 m. Presso la base di essa sono posti il motore e i tamburi su cui si avvolgono ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ENDOTERMICO – INGEGNERIA CIVILE – CANALE DI PANAMÁ – MOTORE ELETTRICO – MOTORE A VAPORE

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] tranne HF. Alterazioni frequenti in caolino (o in sostanza argillosa) e in muscovite. Monoclino, classe dell'ortoclasio: a : di rado verde; lucentezza vitrea, talora madreperlacea sulla base; l'adularia ha talvolta riflessi azzurrognoli, lattiginosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di quelli da sopprimere, e vi fu creata una semplice base navale. Nel recinto del vecchio arsenale austriaco, la Marina , dominante il Quarnaro; a questa segue la regione collinare argilloso-arenacea (Istria Grigia) che si stende attraverso tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] madri elevano, per isolare le celle pedotrofiche, dei setti di argilla o di terra impastata con l'aggiunta o no di sostegno appropriato, sempre usando il materiale descritto, una solida base che si restringe in un peduncolo più o meno lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] paragneiss, micascisti, filladi). Accurate indagini microscopiche a base statistica rivelano che anche i minerali che non calcariferi, o calcescisti, derivati da sedimenti misti calcareo-argillosi e sabbiosi. Da masse calcaree, dolomitiche o marnose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m. L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] di dune fissate da una spessa vegetazione. La costa bassa e argillosa nel fondo, è accompagnata da folti canneti, e talvolta intramezzata insieme con lo Sciari, il Senegal e il Niger. In base ai dati biologici accennati, il Ciad, ormai ridotto a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – LEONE AFRICANO – LIBIA ITALIANA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (1)
Mostra Tutti

CONCIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] , ogni 30 cm. di letame, un po' di terra argillosa, si riducono al minimo le perdite d'azoto e degli altri alle colture intercalari leguminose e crocifere) costituiscono una concimazione-base eccellente ed economica, in quanto che la fosforite, viene ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – SOLFATO AMMONICO – ANTICRITTOGAMICA – CALCIOCIANAMIDE – MASSIMO, TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMAZIONE (1)
Mostra Tutti

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] di tutte le premesse porta a concludere che, alla base delle discordanze rilevate, c'è una carenza di ordine accentuata imbibizione d'acqua da parte di terreni a prevalente matrice argillosa, sono i colamenti rapidi (lame e colate di fango) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
colluvium
colluvium 〈kollùvium〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. tardo colluvium «raccolta di materie putride prodotta dal flusso delle acque»; cfr. colluvie], usato in ital. al masch. – In geologia, deposito di melma argillosa, contenente minuti detriti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali