La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] dai fiumi (Varro, Rust., III, 3, 2- 10), catturati con particolari tipi di dispositivi in prossimità degli emissari allineate, ciascuna con una coppia di fori di volo alla base e un probabile portello superiore d'ispezione e aerazione. Non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] individuate ed esplorate presso la linea di costa. A circa 10 km a sud della capitale la località di Khaldé presenta la di vasi, i cui frammenti sono stati ritrovati sparsi alla base dell'urna; non è escluso che in tale occasione si consumassero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Oriente solo verso il 6000 a.C. È stato suggerito, sulla base delle scoperte di resti di orzo datati alla fine del VII millennio oltre 50 siti che circondano Great Zimbabwe. Nella fascia tra il 10° e il 12° parallelo (la zona nord di Togo, Benin ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] di umanizzazione del cucciolo dell'uomo, si caratterizzano in base al primato di una zona erogena e di un un precipitato dei suoi investimenti oggettuali. La fase successiva (dai 7 ai 10 anni) è detta di 'latenza' perché la libido appare come sopita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] Questa categoria di altari, solitamente costituiti da una base (di pietra o terracotta) che fungeva da supporto G. Shkoda, The Sogdian Temple: Structure and Rituals, in BAsInst, n.s., 10 (1996), pp. 195-205; B.Ja. Staviskij, Sud´by buddizma v ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] per la notevole lunghezza delle gambe sia per l'elevato numero di passi al secondo.
La velocità di base nelle donne rispetto agli uomini è inferiore in media del 10-15% e per singoli movimenti (per es. quelli del braccio) del 17%. Se in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] coltura del riso, uno degli alimenti base dell'esercito. Il controllo avveniva mediante installations hydrauliques de Kairouan et des steppes tunisiennes du VIIe au XIe siècle, in AnnInstEtOr, 10 (1952), pp. 5-273; 11 (1953), pp. 60-170; H. Goblot, ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] diviene difficile. Un'intensa invidia inconscia è per la Klein alla base delle reazioni terapeutiche negative e di gravi forme di patologia. für Psychoanalyse", 1925, 2, pp. 401-10 (trad. it. in id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] e non un obbligo alla proiezione per tutta la sua durata. In base a un Regolamento inserito nel d.m. 2 novembre 1999, nr. aliquote percentuali dei contributi (25%, 20% e 10%), ciascuna corrispondente a un determinato scaglione di incasso ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] ossa. È plausibile allora pensare che alla base di certe depersonalizzazioni somatopsichiche si abbia a ., Psicopatologia antropologica del vissuto corporeo, "Attualità in Psicologia", 1995, 10, p. 167.
d. cargnello, Fenomenologia del corpo, "Annali ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...