Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] giunse a una giustificazione politica e costituì la base per una coscienza comune dell'Occidente (abendländisches contemporanea differenziazione in Europa, è un frutto dei secc. 10° e 11°, all'ombra dell'impero universale degli Ottoni ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] suggellato da Sport (rappresentato alla Scala di Milano, il 10 febbraio 1897), un balletto in cui la musica di ottimizzarne il risultato ai fini preposti dall'istruttore. Secondo il 'metodo base' la coreografia si compone di sei frasi con lo schema A ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] sua fertile foce. Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 anni dell'Olocene, con una temperatura media di circa fissata tra il II e il VI sec. d.C. sulla base del rinvenimento di monete romane di tale epoca, può in effetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] il tempio della Concordia Augusta, votato nel 7 e consacrato nel 10 d.C. La cella del tempio ospitò una vera e propria ma la gran parte degli oggetti era appesa o accatastata in base alle dimensioni, al materiale e al peso in ogni angolo del ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] E ancora: la mancata sostituzione delle carrozze ferroviarie da 10-12 tonnellate per il trasporto del carbone e delle merci fatto che la legge di Cardwell è empirica, senza alcuna base teorica, cerca di ovviare a questo inconveniente in una serie di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] costituito, dall'età del Bronzo in poi, la base della dieta mediterranea. Il paesaggio agricolo mediterraneo, con le agricola per il mercato transmarino, in MemAmAc, 36 (1980), pp. 1-10; P. Garnsey (ed.), Non-Slave Labour in the Greco-Roman World ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] di Wanli (1580) ho ordinato ai miei dipendenti di raccogliere più di 10.000 campioni dei tre materiali, sia di miglio nero a doppio e di riferimento dei sistemi di misura, la nota di base dell'armonia matematica e il calendario in modo così armonioso ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] data alla disciplina, "lo studio delle popolazioni primitive sulla base di documenti scritti e altre fonti non antropologiche", essa questi due approcci" (v. Trigger, 1982, p. 10). A distanza di quasi cinquant'anni dalle prime riflessioni storiche ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] si definisce sistema dinamico astratto orientato una terna S={T,U× X,∑} con
[10] ∑ = {∑(t0) ⊂ UT(t0) × YT(t0) tale che t0 sistemi dove l’intervento su un dato sistema avviene sulla base della misura delle uscite.
Numerosi sono i contributi che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] (I millennio a.C.) e aksumita (I millennio d.C.) tombe a pozzo, con pozzi profondi da 3 a 10 m circa, alla base dei quali si trovavano una o più camere sepolcrali; nel periodo aksumita tali tombe erano coperte da piattaforme artificiali su cui ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...