La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] budget annuale e portandolo a una cifra compresa tra i 7 e i 10 milioni di dollari per il primo anno di lavoro dopo la guerra.
Per i due paesi ebbe inizio nel 1957, con l'accordo in base al quale l'Unione Sovietica si impegnava ad aiutare la Cina a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] Anche questo stadio si articola in due sottotipi, distinti in base al grado di sviluppo della tradizione letteraria: nel primo trovano e coordinamento (v. Claessen e Skalnik, 1978, pp. 9-10). L'ipotesi di Wittfogel è stata però messa in crisi dallo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] questo tipo di scuole la dottrina di Confucio costituiva la base dell'educazione e molti eminenti studiosi di Classici confuciani ‒ matematica. La prima prova consisteva in 10 domande di calcolo e in altre 10 in cui si accertava la conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] per le unioni destinate alla procreazione viene scelto su base astrologica (La Città del Sole e questione quarta sull ’anno, 1483 o 1484), fu eretta da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre 1484. In tal modo, la congiunzione Saturno- ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] accompagnò l'affermazione della società industriale e costituì la base della cultura laica dell'Ottocento, dando vita, nella Säkularisationsprozesse, in "Kölner Vierteljahrhefte für Soziologie", 1932, n. 10, pp. 283-294 e 450-463.
Becker, H., Current ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] nei termini di siti discreti: in relazione unilineare, in base al modello del deficit, o dialogica secondo l'impostazione critica scientific information, "Environment magazine", 31, 1989, pp. 10-15, 33-39.
Wynne 1995: Wynne, Bryan, Public ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] collega Francesco Buonamici (1533-1603), sostenitore, sempre su base sperimentale, di conclusioni opposte (cfr. Camerota, Helbing », prima che un pubblico confronto, svoltosi a Milano il 10 agosto 1548, mettesse fine alla contesa con l’abbandono di ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] abbiano il maggior traffico passeggeri. Sulla base di apposita previsione di delega contenuta nella applicazione della direttiva sui diritti aeroportuali i proventi delle misure di sicurezza.
4 Art. 10, co. 10, l. 24.12.1993, n. 537; art. 2, co. 189, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] da tempo, e proprio qualche mese prima del congresso, il 10 maggio, il professore di fisica sublime aveva proposto all’Accademia la nei successivi vent’anni, saranno proprio quelli alla base delle analisi svolte, qualche anno dopo, da Stanislao ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] 1788 e il 1791, dell’importante lavoro di rilevamento su base trigonometrica di un’esatta mappa della Lombardia, un lavoro che dal Settecento allo Stato unitario, Atti del Convegno, Torino (10-12 novembre 1983), 2 voll., Torino 1985.
F. Venturi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...