Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essere coperta da un regime previdenziale obbligatorio di base, affidato a un ente pubblico; da un Le aliquote contributive prelevavano, con una elevata variabilità tra paesi, dal 10 al 35 per cento della retribuzione. Al termine di una carriera ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] contrapposizioni" (malyā kullah saqûḇlāyûṯā; ibidem, p. 52b, 10). Questo brano ricorda quello di Aristotele presente nel De . "Secondo i naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] diversificata, privilegiando ora un’accoglienza su base etnica, ora l’inclusione nelle 5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al 10% in quattro regioni italiane (Lazio, con il 21,3%, Abruzzo-Molise con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] C. un pozzo che doveva captare le acque che scorrevano alla base delle alture, fu completamente fortificato. È stato calcolato che lo in questo periodo nella Penisola Iberica vivevano circa 10.000 individui e che nel secolo successivo la cifra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] come doni per il re di Ugarit, dove era di base un gruppo di mercanti kaptaran. Questi doni venivano inviati probabilmente la triacontoro, ma probabilmente anche con 20 o 10 rematori. Le rappresentazioni devono essere riferite principalmente a ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] in un anno" (v. Smith, 1776, ed. 1976, p. 10); tuttavia il flusso di beni prodotti diviene esso stesso un fondo ( per quanto riguarda la distribuzione intertemporale di risparmio e consumo. Alla base della teoria del ciclo vitale è l'idea che "il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] gli storici dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto di restauro, non solo perché orienta le scelte metodologiche The Leningrad Method of Watermark Reproduction, in Book Collector, 10 (1961), pp. 329-30; A.H. Stevenson, Beta ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] e l'incarnazione.
La storia del giacobinismo ha perciò una base cronologica più ristretta di quella della società dei giacobini, come sintetizzato nella celebre frase pronunciata da Saint-Just il 10 ottobre del 1793 nel Discours sur le gouvernement ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e l'864; di Haithabu/Hedeby che, posto alla base dello Jütland, costituiva un nodo viario tra la Germania settentrionale 'Asia Minore, 18 giorni da Alessandria a Costantinopoli e 10 giorni da Costantinopoli a Cipro. Importanti erano anche le rotte ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] parte dovuto alla riduzione del tono muscolare, è di meno del 10% rispetto alla veglia quieta. Un risparmio di maggiore entità è In quel momento dello sviluppo, i circuiti cerebrali di base si formano infatti per istruzioni innate che non richiedono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...