Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di una discriminazione tra cittadini che segnava la fine dei principi base dello Stato nato nel processo unitario. Quello che non aveva portato p. 35.
8 Ibidem, p. 38.
9 Ibidem, p. 45.
10 Ibidem, cit., p. 36.
11 M. Toscano, Risorgimento ed ebrei: ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] lingua" (v. Hjelmslev, 1943; tr. it., pp. 10 e 20). La tendenza formalistica si configura come un calcolo delle , per esempio, la teoria è in grado di determinare - sulla base di un calcolo delle possibilità - le diverse forme che l'organizzazione di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] tratti di terroristi, molto probabilmente legati alla rete di Al Qa'ida ("La base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro la presa di ostaggi, e di Roma del 10 marzo 1988, sulla repressione degli atti illeciti contro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] fine del secolo, almeno un altro viaggio scientifico, che ebbe come base di partenza sempre l'Olanda e si concluse al di là dell' o accresciuti dal confronto con quelli di fuori" (pp. 9-10). Ai suoi due figli e al nipote, che si apprestavano a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] specie durino per almeno 5 milioni di anni, spesso 10 o anche più, senza mostrare apprezzabili cambiamenti morfologici. possono funzionare per la stasi sul lungo periodo; inoltre, in base agli studi sperimentali e a quelli condotti sul campo nel XX ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] catalogazione delle piante in quattro categorie. Anche se si dice che 10.000 possono essere le cose (wu) e che non è al modello della Farmacopea dell'era Daguan, ordinata [sulla base delle] storie dinastiche e dei testi canonici di Tang Shenwei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dell'epidermide. Dopo una serie di immersioni in soluzioni a base di calce sempre più diluite, seguite da fasi in cui vale a dire da fascicoli formati da 5 bifogli piegati in due o da 10 fogli) e quasi sempre, aprendo il libro, ci si trova di fronte ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Madison (1751-1835), che nel famoso articolo del Federalist (n. 10) scrive: "Vi sono due metodi per curare i mali causati dalle , di confessioni religiose, le quali riescono a convivere in base al principio delle libere Chiese in un libero governo.
Ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] gioviano.
Dopo le visite fugaci, anche se importanti, delle sonde Pioneer 10 e 11 negli anni 1972-1973, Voyager 1 e 2 nel 1979 meteoriti, siano proprio gli asteroidi di classe 'S'. Sulla base dei dati forniti da NEAR, oggi sappiamo con certezza che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] nei secoli successivi, rappresentarono la base delle comuni imprese commerciali nell de Gadir y el Castillo de Doña Blanca: contrastación textual y arqueológica, in Complutum, 10 (1999), pp. 279-317; I. Oggiano, La ceramica fenicia di S. Imbenia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...