L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] in cui le conchiglie sono ordinate sia in base alla loro forma sia in base al loro colore, ottenendo un effetto smagliante, naturelle. Il Muséum d'Histoire Naturelle fu istituito il 10 giugno 1793 con un decreto della Convenzione redatto da Joseph ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e Dobrovody (250 ha). La struttura interna di questi villaggi, con 10-12 file concentriche di case (le più esterne a due piani) sezione a V, a qualche metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] superare la crisi del centrismo dando ai futuri governi una base parlamentare più forte e priva di smagliature politiche; Sturzo , Milano 1982 (Quaderni della rivista il Politico, 18).
10 Su questo cfr. G. Campanini, Personalismo e democrazia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] concepiti allo scopo di completare l'Avvicinamento a ciò che è corretto. Come base per gli studi sui testi antichi e sulle loro glosse (xungu xue), l numerici di yin-yang (6×9=54) moltiplicato per 10, definito da Xu Shen 'il numero completo', che ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ogni 365 giorni: su questo dato, che costituisce la base dell'anno solare, gli antichi Babilonesi costruirono i primi luce percorre in un anno: questa distanza corrisponde a circa 10.000 miliardi di chilometri!
Perché la Stella Polare non si muove ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] Aristotele (Parti degli animali, 642b, 21 - 644a, 10) alla διαίϱεσιϚ platonica in quanto basata su una sola opportuno ammettere la rivedibilità dello schema di classificazione sulla base delle risultanze emerse nella fase di assegnazione, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alternativa, e cioè dedicandosi a un'attività 'legale'. La formula base di questo ragionamento viene così espressa:
Oj = Oj (pj, mens rea on the Internet, in "Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] - non sarà difficile rendersi conto che alla base dell'azione politica vi sono fatti concreti come Poland: the use of national symbols, in "Anthropology today", 1990, VI, 4, pp. 10-13.
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies, Princeton, N.J., 1957 ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] regioni limitrofe, tuttavia si deve supporre (anche in base alla testimonianza di papiri e ostraka aramaici) che questo pp. 3-22; W. Kleiss, Alte Wege in West-Iran, in AMI, 10 (1977), pp. 151-66; A. Jeroussalimskaja, Le cafetan aux simourghs du ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] tema della povertà che vada al di là di alcune osservazioni di base: a) la povertà è un concetto che si riferisce all'essere ma - come ha osservato Rushdie (v., 1987; tr. it., p. 10) - con "una certa conoscenza di ciò che vuol dire essere deboli, una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...