Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , ai fondamenti ideologici che erano alla base di proposte politiche volte a spazzare via
7 Cfr. una lettera del cardinale Luigi Lambruschini al nipote Raffaello del 10 giugno 1833, riportata in L. Manzini, Il card. Lambruschini, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il servizi 2001), i settori di punta del marchio Italia hanno perso in 10 anni quote rilevanti di lavoratori: -28,8% nell'abbigliamento; -24, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] del Bronzo ed anche in epoca storica. I più alti raggiungono i 10 m, ma per la maggior parte sono di dimensioni più modeste, ad allineamenti ortogonali; infine le stele vennero segate alla base, abbattute e in parte reimpiegate nella costruzione ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] compare nove volte; inoltre compare una volta (Tito, 3, 10) la parola αἱϱετιϰόϚ (eretico, fazioso). In alcuni passaggi dei e chiama i fedeli a riorientare la propria esistenza in base ai precetti divini, conducendo una vita di sacrificio per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] segnalare il luogo della sepoltura; a questa necessità di base si aggiungono a seconda delle epoche, dei luoghi e premiers siècles de notre ère. Colloque international deToulouse, 7-10 octobre 1987 (IV Congrès Archéologique de la Gaule Méridionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] modello di distribuzione che coinvolge la disposizione dei defunti in base al sesso, all'età o alla localizzazione all'interno questi erano composti da una gran varietà di oggetti di cui il 10% era di bronzo: punte di lancia, asce, spade corte e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] per più di 30 ha, capace quindi di ospitare circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzioni di ). Per gran parte delle città l'estensione viene stimata approssimativamente in base all'area racchiusa dalla cinta muraria: si va dai 14 ha di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , presenti nelle istituzioni ma operanti anche nelle realtà di base, e i comunisti aperti al ‘dialogo con i cattolici , ed. by G.R. Horn, E. Gerard, Löwen 2001.
10 Y. Tranvouez, Catholiques et communistes. La Crise du progressisme chrétien 1950-1955 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] luoghi che visitavano. La loro formazione scientifica di base era già solida, ma essi seguitarono ad ampliarla XVII sec., quelle prese in considerazione da Tournefort erano più di 10.000, nel 1763, Adanson riteneva che le specie conosciute fossero ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] seconda era nucleare. 9. Il controllo degli armamenti. 10. Operazioni umanitarie e di supporto alla pace. 11. La armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in Afghanistan ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...