Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'azione sociale nell'insieme della società; b) per la base su cui tale controllo si fonda; e di nuovo c) per Einaudi, vol. VI, Torino 1979, pp. 341-373.
Gramsci, A., Quaderno 10, in Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana), vol. II, Torino ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro lavoro e a poco a poco si emancipano. secondo i paesi (per esempio 20 addetti in Svizzera, 10 nel Regno Unito). In Francia l'ordinanza ministeriale del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] fornì la base per una programmazione alquanto regolare […]. Alla fine del 1928 negli Stati Uniti c'erano oltre 10 milioni di fare funzionare tutte le altre discipline e l'intero movimento di base. Ma il calcio era anche lo spettacolo più visto dal ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] parte dei suoi produttori (v. Dasgupta, 1987, p. 10).
Come osserva Georg Simmel l'intelletto (ovvero la conoscenza) al teorico o il sistema tecnologico che lo producono e in base ai quali viene calibrato e convalidato. Di conseguenza le capacità ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] su un piano diverso per quanto riguarda le posizioni di base, le finalità e le motivazioni politico-sociali: anarchismo e e che occorre anzi subordinarla ad altri mezzi più efficaci.
10. La guerriglia condotta dai popoli di colore e dai paesi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] -Brega e Tobruk in Libia, Alessandria in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano che esso offre al Marocco, alla Tunisia, all'Egitto (5-10°), mentre tale contributo scende ovviamente al di sotto del 2° nelle ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] comunità etnica; v. Easton, 1967, capp. 10-13), i consensi elettorali attribuiti a ciascun tipo quali questo regime aveva stentato sin dall'inizio a raggiungere una larga base di legittimità, cioè un consenso esteso sui suoi principî fondanti e sulle ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] solo evidenziare le modalità di trasmissione dei principi base, ma anche registrare i livelli di ricezione C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, p. 217.
10 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa cattolica, in Storia del cristianesimo. L ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il più famoso è Giarmo) fornì la prima base documentaria del passaggio progressivo dalla caccia-raccolta alla 1991). In Palestina la sequenza di 'Kebarano' (ca. 12.500-10.500 a.C.), 'Natufiano' (ca. 10.500-8.500 a.C.), 'Neolitico aceramico A' (ca. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] latte fresco caldo o freddo, e così via; inoltre le pietanze a base di derivati del latte e cereali o legumi sono state assai diffuse fin che è] invero divinamente possente. (V.4.10)
Queste descrizioni delle virtù terapeutiche delle erbe rappresentano ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...