Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ponendo come "modello" la città classica, sulla base di giudizi negativi in tema di scambi, di distanza tra le case, la larghezza delle strade, ecc. (Cod. Iust., VIII, 10, 12). All'epoca di Giustiniano (527-565) una serie di incendi (il più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Spagna del XVI secolo. Di questi, solo il 10% aveva studiato matematica, filosofia della Natura o cosmografia in cui la quantità d'acqua disponibile sia maggiore. Questa regola di base può essere considerata valida per tutti i tipi di mulino. In un ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] specialmente alla comunione e alla confessione auricolare, vera base strategica della religione tridentina, sebbene il concilio del Torino 1967, pp. 55-88, in partic. p. 86.
10 Cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] da quella maschile, sia nelle organizzazioni di base, sia nell’Opera dei congressi. In quell Torino 1988, pp. 166-187.
7 Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae sapientiae, 10 febbraio 1880, AAS, 12, 1894, p. 387.
8 Leone XIII, Lettera enciclica ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] IX. Alla fine si giunge a un accordo in base al quale al giornale viene garantita l’esistenza, ma e il colonialismo: «L’Avvenire d’Italia» (1896-1914), «Storia contemporanea», 10, 1979, pp. 43-87.
35 «Annali dell’Italia cattolica», 1, 1925, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cattolico e questo spiega le motivazioni alla base della scelta come direttore di un intellettuale legato .
24 G. Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Roma 1976, p. 10.
25 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati bassi, dal IX al XII. Le donne occupano tuttora solo il 10% dei seggi parlamentari - con un'escursione intorno a tale media che va già citati dei gruppi di riferimento (v. cap. 2), in base ai quali i membri del gruppo A constatano che i membri ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di comprendere gli effetti sul comportamento degli animali delle mutate condizioni climatiche come base cognitiva per un nuovo tipo di adattamento. Nel Paleolitico Superiore (circa 37.000-10.000 anni fa) fu introdotto l'uso di attrezzature di lancio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cercavano di sostituire il divino Redentore alla base del consorzio umano con altri riferimenti Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 gennaio 1915, pp. 190-194 e A. Gemelli, Il nostro programma e la nostra vita ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] redigeva una raccolta di vite di santi sulla base di un criterio territoriale, l’Hagiologium Brabantinum36 a cura di S. Pricoco, M. Simonetti, Milano 2005-2006.
10 Cfr. Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale fra tarda antichità e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...