Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e non senza successo - di impedire la realizzazione della ‛legge delle 10 ore' riducendo i salari fino al 25% e ponendo gli operai - una politica sanitaria preventiva dovrebbe servire a creare la base per una vita realizzata e vissuta al meglio delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A L'asta è posta in trazione al di sotto della base. Un secondo congegno costituito da un cavo a treccia di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima decisamente più cacciatore selezionava branchi di animali particolari e prede in base al sesso e all'età, viene messo in relazione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] esige, oltre al particolare fornito dalla empiria, ‟un universale in base al quale si spieghi che cosa esiste e avviene, perché esiste (v. Croce, 19662, vol. II, p. 142).
10. Aspetti e figure della storiografia del Novecento
Oltre che dagli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] territori di diversi curacazgos furono riuniti in una sola provincia di 20.000 unità familiari. Anche se l'unità-base di 10.000 nuclei domestici (un hunu) e suoi multipli dovettero rappresentare un semplice ordine ideale di riferimento, nondimeno gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] scrivendo 52 volte di fila la parola wan, 'diecimila', cioè 10.00052), questione che i letterati Song non erano certo in queste ultime il criterio della veridicità non era essenziale.
Sulla base di un esame dei testi fin qui presentati, gli storici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] calotta è interrata o ricoperta di terra.
Secondo analisi eseguite in base alle testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era composta stato dotato di 26 mantici e di 400 canne allineate in 10 file con 40 note disposte in due serie di 20 tasti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la dipendenza dei testi di Ripoll dai capp. 9, 10 e 14 del De astrolabii compositione dello Pseudo-Māšā᾽Allāh, di Carinzia. È però difficile comprendere le motivazioni alla base di questa fervente attività di traduzione; diversamente dai traduttori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] questi studi Leonardo avanzi le proprie proposte unicamente sulla base di previsioni teoriche, dichiarando esplicitamente di non averle del cardinale d'Aragona fece visita a Leonardo il 10 ottobre del 1517, ritrae un uomo che suscita ammirazione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Opere di Religione e l’Episcopato Veneto, accordi in base ai quali la nostra Banca divenne strumento creditizio al servizio 2005, p. 530. Pietro Tomacelli morì il 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...