Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] kg, e sono frequenti allevamenti con medie di stalla intorno ai 10.000 kg; i valori europei di un secolo fa sono oggi 1961), che negli anni Quaranta mise a punto un mestruo diluitore a base di tuorlo d'uovo e citrato di sodio, divenuto molto comune ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] immagine pittorica sia della parola letteraria, diviene la base per individuare e studiare differenze e intrecci fra Milano 1980.
C. Mutini, Arte e letteratura, in Storia dell'arte italiana, 10° vol., Torino 1981, pp. 279-374.
G. Patrizi, La "lettura ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] le inferenze vengono riconosciute nella loro correttezza o scorrettezza sulla base di una serie di principi definiti, per la prima volta Unparteiischen, Leipzig-Wien-Zürich 1926 (trad. it. in Opere, 10° vol., Torino 1978).
S. Freud, Die endliche und ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] delle dimensioni. Le imbarcazioni a motore sono catalogate in base alle caratteristiche della carena (dislocanti, semiplananti, plananti), e le unità di lunghezza inferiore a 10 m; imbarcazioni da diporto le unità di lunghezza fra 10 a 24 m e navi da ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , quali la diossina (per es. nell'incidente di Seveso del 10 luglio 1976). Conseguenze molto gravi può avere il rilascio di vapori CEE. Tale direttiva si fonda sui seguenti principi di base: controllo del progresso tecnico, che non può prescindere ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] venne raggiunto: l'affluenza fu del 25,7%, i 'sì' furono 10.245.809 (l'87,4% del totale).
La gestione di Epifani, favorita dar vita a un nuovo modello contrattuale, da costruire sulla base di quello stabilito nel lontano 1992-93, che aveva abolito ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] moderni. 8. Liberalismo e democrazia. 9. Quale sia la ‛vera' libertà. 10. Due ideali di società libera. 11. La storia come storia della libertà. 12 nella teoria politica si possono distinguere anche in base al diverso soggetto storico che dell'una o ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e della tecnologia del XX secolo, in quanto fornivano la base di una rinnovata intelligenza del mondo morale e spirituale e lo contemporanei, e la Universal Jewish Encyclopedia (1939-1943) in 10 volumi, entrambe pubblicate a New York. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] necessariamente l'annientamento del gruppo in questione è intenzionale. In base a essa, l'uccisione in massa di Ebrei in quanto al potere dal 1928 al 1939 con Jiang Jieshi, uccise circa 10 milioni di Cinesi. Anche in altri paesi i governi si sono ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] inizio del secolo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sulla base di queste rilevazioni Henry e Short (v., 1954, p. il fenomeno (v. Pavan e De Leo, 1988, pp. 4 e 10). Le regioni settentrionali sono quelle con il tasso più elevato (Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...