Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fisiche
di Guido Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione dell'atmosfera dovuta e i 25 km, dove si raggiungono tenori anche di 10 ppm. Tale elevata concentrazione deriva dalla dissociazione, dovuta all ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] a Paese. Una soglia demografica frequentemente adottata è quella dei 10.000 abitanti, al di sopra della quale si distinguono in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di proprietari fondiari, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] da sensori e controllata da un calcolatore che, sulla base della ricostruzione effettuata fornisce le istruzioni di moto. Ulteriori to genomic medicine?, “Journal of American Medical Informatics Association”, 10, 2003, pp. 515-522.
Park, Lakes 1992: ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] superfici, l'actus quadrato (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla base della quantità di terreno arabile da un uomo alla guida di un paio di buoi nella storia dell'architettura. Risale al sec. 10° una notizia - riportata da Rosvita - circa ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] assegni un grande rilievo al concetto di esperimento, in base al quale criticherà le asserzioni errate di Aristotele. Difatti Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), Amalfi 1995, pp. 167-193.
S. ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] naturale, non si determina mai come spirito. Alla base della propria elaborazione del concetto di angoscia, Kierkegaard pone Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1926 (trad. it. in Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 233-317). ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] -1883, vol. 4°, libro 8, cap. 49, p. 163, rr. 10-11)
c. Tanto amò costei Lancialotto (Novellino LXXXII, 5-6)
d. Perché come punto di partenza della comunicazione e normalmente noto o deducibile in base al contesto precedente, come in (4) a. e (4) ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] e petrarcheschi che sarebbero poi rimasti costantemente alla base del linguaggio tragico (Sorella 1993: 751). funzione non mimetica e antirealistica» (De Angeli 1997: 10).
Nella sua vastissima produzione drammaturgica, Giuseppe Manfridi sperimenta ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ; ➔ lettere e epistolografia) e poi acquisire conoscenze di base del latino per poter interpretare gli instrumenta (cioè gli atti in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 voll., vol. 1º (Dalle origini al Trecento), pp. 671- ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] : dopo un anno di insuccessi, la fecondabilità media è stimata pari al 10,6%, riducendosi così a quasi 1/3 del valore iniziale; dopo due anni modo un'integrazione psiconeuroendocrina che è alla base dell'entità corpo-mente caratterizzante la nostra ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...