Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , d'ispirazione aristotelica (De partibus animalium, IV, 10), può anche duplicarsi in un'analogia strutturale, come mostra del fiore, che può essere sia alla sommità sia alla base del frutto. Nella sua classificazione, Cesalpino trascura sia i colori ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] come d'abitudine, la costante di Boltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio della termodinamica implica che, se le distribuzioni di probabilità PL.
L'idea di base del gruppo di rinormalizzazione consiste nel concentrare l'attenzione ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] musei o altri organi istituzionali, non sono più del 10% del totale.
Relativamente a queste ultime, va evidenziato come dei beni culturali accertabili, ormai, non più solo in base a fonti bibliografiche o archivistiche, bensì dalla ricognizione ‛sul ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] o neuroipofisi). La tiroide, che nasce nell'embrione alla base della lingua, durante lo sviluppo migra, attraversando la parte le altre molecole presenti nel suo ambiente (v. figg. 2 e 10). Ogni ormone ha il proprio recettore: il recettore e l'ormone ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] disciolti nell’acqua. La massima solubilità dell’ossigeno è pari a 10 mL/L in acqua pura a 0 °C.
In condizioni stazionarie un indice, il Pitting resistance equivalent number (PREN), calcolato in base al contenuto di Cr, Mo, W e N nella lega, secondo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a livello del pollice e dell'alluce, una serie situata alla base delle altre dita e uno posto all'estremità anteriore ventrale di forma precedente; 3) melanoma da lentigo maligna (5-10%), localizzato sul volto o sulla nuca, che colpisce perlopiù ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] 210 x 230 pixel è in grado di effettuare in un secondo 10¹² calcoli a bassa precisione. In queste condizioni la potenza consumata dal sugli oggetti. I circuiti neuronali che sono alla base di queste capacità sono ben conosciuti.
Ovviamente l' ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] di simboli {sk}, dove sk può assumere i valori 1 o 2 in base alla regola ϕk(p)∈Vsk. A ogni punto si fa quindi corrispondere la sistemi per cui le medie temporali sono delle costanti. In tal caso
[10] f*(x)=∫Mf(x)dμ
per quasi tutti i punti x, cioè ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] influenzato dalle dottrine contrattualistiche secondo le quali, in base al patto tacito o espresso di tutti i comuni (codice Rocco, 1930), al crollo del fascismo, con d. legisl. 10/8/1944, nr. 224 la pena di morte è soppressa e sostituita con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] pléthron, ridenominata versus; sul finire della Repubblica questo versus quadratus, pari a 10.000 piedi quadrati (876 m²), fu però sostituito, nel suo ruolo di unità agrimensoria di base, dallo iugero (iugerum), l'area di un rettangolo di 2×1 actus ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...