Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tetraetilpirofosfato (TEPP), a qualche giorno, nel caso del dichlorvos, a 10-15 giorni, per la gran parte di questi composti, per arrivare di vista tossicologico. D'altra parte, in base a un'adeguata documentazione tossicologica e considerando i ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] sia il mercato del lavoro che quello dei beni). In base al suo sviluppo storico, tuttavia, il concetto di Stato del 1950 nella maggior parte dei paesi europei le spese sociali ammontavano al 10-15% del PIL; nel 1980 raggiungevano anche il 40%; tra il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ricostruzione è che una comunità di specialisti si definisce in base ai concetti, alla prassi e ai problemi che rientrano nel indipendentemente dallo stato del suo tasto di trasmissione (fig. 10). In questo modo si raddoppia la capacità di trasporto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tentata da Goeller e Zucker (v., 1984) sulla base del presupposto, fra l'altro, che la popolazione riserve di bauxite si trova in Guinea (26,6%), in Australia (20,9%), in Brasile (10,7%) e in Giamaica (9,5%); 5) il 72,9% delle riserve di tungsteno si ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dell'atletica (IAAF) fondata nel 1912, che ha la sua base operativa a Monte Carlo, e la più giovane Federazione della pallavolo, 1976 la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] a quella delle galassie. In questa prospettiva, l'idea di base è che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi che costituiscono perché il volume totale del nostro sangue è meno del 10% del volume del corpo. Ciò implica che la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] costituite da un numero finito di passi che partono dalla base dell 'intuizione umana: i numeri naturali. La matematica non Quindi la sequenza infmita di numeri 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, ... potrebbe essere sostituita da una formula per generare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] animali a rischio. Società ornitologiche con una base non esclusivamente scientifica si sviluppano in vari paesi un'associazione ambientalista oscillante nei paesi occidentali tra il 5 e il 10%, con la sola eccezione dell'Olanda (17%), e assestata su ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] tardi e sono toccati prima dal cambiamento). Su questa base è stato persino proposto un repertorio 'minimo' di risorse dart, On the evolution of language and articulate speech, "Homo", 1974, 10, pp. 154-65.
t.w. deacon, The symbolic species. The co ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] già uno Stato: quel bacio - come già l''accordo di base' con l'OLP, firmato in Vaticano il 15 febbraio - riassume sono la porta: chi entrerà attraverso di me sarà salvo" (Giovanni 10, 9). La prima notizia riguardo a quest'uso si riferisce alla ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...