La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della filosofia (De ortu scientiarum, cap. 10).
La complessa trattazione della matematica inizia dalla 'altro riguarda l'insieme delle scienze speculative, che sono distinte non in base alle dieci categorie, ma secondo i tre gradi di astrazione (cap. ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di una forma di vita più felice e più sana, ma in base a principi di pura e semplice sopravvivenza della specie. Una delle through our neglected utopias, in ‟American psychologist", 1982, XXXVII, 10, pp. 1082-1095.
Mumford, L., The story of utopias ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] innumerevoli intrecci e accostamenti concettuali che stanno alla base del disegno industriale. È solo così, problèmes actuels, in ‟Bulletin de l'Intitut d'Esthétique Industrielle", 1962, 10-11, pp. 1-7.
Maldonado, T., Ist das Bauhaus aktuell?, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] l'ipotesi della dipendenza. (van der Waerden 1983, p. 10)
Sembra che molti storici non accettino il principio euristico che conclude ricordano quelle delle cipolle è meno nocivo del mito europeo in base al quale l'uomo è costituito da un corpo e da ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] secondo protone.
Se si considerano insieme i tre criptati (9) [NH4+ ⊂ 5], (10) [H2O ⊂ (5-2H+)], e (8) [Cl- ⊂ (5-4H+)], si (a cui venga rimosso il substrato) rappresentano l'unità base di un canale cationico formato da impilamenti di macrocicli legati; ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] primi dopo i 26 anni, le seconde dopo i 23 -e inoltre dal 10 al 15% di loro non si sposava mai. In secondo luogo gli sposi mettevano una rigida gerarchia di posizioni e di ruoli definiti sulla base di caratteristiche ascritte quali l'età, il sesso e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] capitalistica, assumendo acriticamente la loro essenza, la loro struttura oggettuale, la loro legalità come base immodificabile della ‛scienza'" (ibid., p. 10).
In altre parole, l'oggettività fattuale con cui la società si prospetta ai suoi membri ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] cerchi (fig. 4): l'esagono non è prevedibile in base alla cera, al miele che contiene e al comportamento della 8 mesi). La comprensione delle parole inizia solitamente intorno agli 8÷10 mesi, ma la produzione di un linguaggio significativo si ha ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a scansione, capace di dare una risoluzione di 10 nanometri. Con la nascita di questo settore di significato.
La botanica e i problemi umani
Le piante forniscono la base per la vita umana sulla terra, essendo contemporaneamente la fonte primaria ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nella nona revisione mise a punto una ‛Lista di base per elaborazioni statistiche', una ‛Lista di 50 cause di Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100.000. Le malattie del cuore figurano fra le dieci prime cause ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...