CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] viene fatto coincidere con il mondo delle leggi generali, in base alle quali esso può essere appunto "spiegato"; il mondo della associazioni, fondazioni o società: l'innovazione, disposta dall'art. 10 del d. l. 368/98, può essere di grande interesse ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la diffusione, la durata nel tempo, e tutto ciò solo in base alle testimonianze mute di quei documenti materiali che erano riusciti a conservarsi finale e all'età del Ferro della nostra penisola.
10. Età del Ferro
Gran parte delle culture dell'età ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] 74, tab. IX).
3. Il rapporto B, che è la misura base della produttività del lavoro, mette in luce l'esistenza di tassi di crescita 1) o nel reddito nazionale pro capite (con una variazione da 10,4 a 1).
2. La relazione che intercorre tra il rapporto ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] leaders d'opinione' a livello locale, e cioè da quel 5-10 per cento della popolazione che davvero si interessa di politica, che persuasa. Inoltre, in punto di logica, non è sulla base di fallimenti avvenuti (se già sono avvenuti) che si può ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] via di sviluppo, invece, essi si sono triplicati, nonostante la base di partenza più bassa e il forte aumento registrato nei primi della loro quota di prodotto totale: dal 4,2% nel 1950 al 10% nel 1990 (v. tab. X).
I paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nel 1989 è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto o di 9 milioni di tonnellate e nel 1984-1985 salì a 10,4 milioni di tonnellate. Nel 1985-1986 il quantitativo fu ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] pesca), si impiegano circa 7 calorie vegetali. Su questa base il consumo di calorie vegetali primarie, sempre a persona diminuita del 9% dai 40 ai 55 anni (8% per gli uomini e 10% per le donne). In Svezia, in Inghilterra, in Danimarca, la mortalità ha ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 'espressione precedente non soddisfa il principio di Pauli, in base al quale la funzione d'onda di un sistema di non è completamente rotto. Malgrado la sua esistenza effimera (10-12 ÷ 10-11 s), le caratteristiche geometriche e le frequenze di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 9,2 (nel 1979 aveva avuto un certo incremento con il 10,8) al 3,9%: un esito elettorale catastrofico, che ha formale e radicale, poiché il pensiero di Mao è stato conservato come base ideologica ufficiale del partito e dello Stato. Quel che Teng ha ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] chiama il "suo tempo" (v. Laver, 1937).
indecente 10 anni prima del suo tempo
spudorato 5 anni prima del suo cambiamenti ciclici della moda sono dominati da alcune regole di base: ad esempio, un certo atteggiamento viene evitato con cura ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...