Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] dal fenolo C6H5−OH, che nello stato fondamentale dà origine allo ione fenato C6H5−O− solotanto in presenza di una base molto forte, mentre nello stato eccitato si comporta da acido forte.
Qualora si produca la transizione allo stato eccitato in ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] di riduzione, chimica di coordinazione, proprietà acido/base di Lewis ecc., che sono uniche all'interno ha consentito di identificare 2800 zinco proteine putative, che corrispondono al 10% dell'intero proteoma umano. Di queste, il 40% può essere ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] tecnologico insito nell'impostazione delle società 'moderne'. Di base c'è la necessità di un radicale ripensamento della nei paesi sviluppati, mentre è previsto un margine di tolleranza di 10 anni per i paesi in via di sviluppo, in attesa di ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] dalla sapienza popolare, come pesare e tastare il frutto, annusarne la base, e così via. Applichiamo regole 'di massima', che non tendono a ricorrere a esempi positivi (come, per es.,: 8-10-12), che confermano la loro ipotesi, più spesso di esempi ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] modo il modello di von Neumann, siano ancora alla base di gran parte delle moderne architetture degli elaboratori. Il loro soltanto in una tra quattro possibili configurazioni: 00, 01, 10, oppure 11. Un registro quantistico a due qubit, invece, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] management, il 16% nel marketing, il 14% nella finanza, il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9% nelle aree di ricerca e sviluppo, metodologici della matematica e delle altre scienze di base; quella tecnologica, in cui si acquisiscono i contenuti ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] adulta). La distribuzione della forza lavoro del t. s. in base al campo di attività per 32 Paesi è la seguente: 23% di t. s. attive nel 1999 erano 221.412 (ca. 40 ogni 10.000 ab.), con una distribuzione territoriale disomogenea (51,1% nel Nord, 21, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il capitale passava da 300 a 305 o 310, ovvero muore; benché il timore di perdita possa non avere una base più ragionevole di quella che la speranza di profitto avesse ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] mai speso meno del 6%, e in alcuni periodi fino al 10%, di un reddito nel frattempo molto accresciuto; dello stesso ordine morta), e dell'Egitto, dell'India e dell'‛Irāq in base a trattati di amicizia e di cooperazione. Le potenze industrializzate, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] Adorno nel 1956 (v. Adorno, 1963; tr. it., p. 10). D'altra parte, e nel medesimo testo, Adorno polemizzava con Benedetto apparire la totalità della visione del mondo che di tale lingua è la base" (ibid., p. 523).
Non a caso, nel suo Traktat über ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...