INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] opere della prima metà del Novecento hanno invece dato credito, sulla base di un articolo di L. Bergamaschi del 1906, a un obbligo della residenza dei vescovi stessi. In questo caso il 10 genn. 1563 il Facchinetti prese una posizione più sfumata, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] però intervallato da una sosta in Svizzera, dove il 10 aprile stipulava un contratto con il direttore della Tipografia p. 137). Amareggiato per l'ingiusto trattamento subito, sulla base oltre tutto di un semplice sospetto destituito a quanto pare ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] in Cina, dove fu colto dalla morte. Sulla base di queste parole, molti biografi italiani gli hanno attribuito les Portugais au XVIme siècle et la cartographie des Portugais, Leyden 1944, pp. 10, 15, 17, 19; P. Pelliot, Le Hoja et le Sayyid Husain de ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] privò il D. dei possessi feudali in base alla bolla Iniunctum nobis e, per garantirsi da Arch. di Stato di Roma, Tribunale del Governatore, processi criminali del XVI sec., n. 30, ins. 10; n. 99, ins. 1; n. 105, ins. 4; n. 111, ins. 11; Registrazione ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] (gravoso per gli interessi e i costi di gestione) sulla base della proposta del 1778 di riscatto con i luoghi di Monte, Segr. di Gabinetto, f. 167; Segr. Gabinetto.Appendice, f. 10; Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv, Familienarchiv, Samm. 12-13 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] All'inizio del 1307 F. si trasferi in Sicilia, e il 10 maggio a Milazzo i due cugini stipularono un contratto che stabiliva le segreto con la regina Sancia, sorella di F., in base al quale all'infante doveva essere assicurato il possesso del ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] della Firenze del tempo.
Il priorato del bimestre 15 agosto-10 ott. 1289 rappresentò un momento cruciale della carriera politica del Salvemini, che l'elezione di quegli esponenti fosse avvenuta sulla base di un accordo tra le arti medie e minori e ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] in quest'operetta il B. si designava, non sappiamo su quale base concreta, "professore di geografia e di storia nella sua patria.
per tutte le strade e con tutti i mezzi" (p. 10); troppo marcata era l'alterazione dei fatti nel ritratto della Toscana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] successive: la stima e l'affetto devono essere alla base dei rapporti fra capitano e soldati; la prudenza induca ad (Magliab. XXX, 238), sottoscritto da Pietro Molini e datato 10 luglio 1479, terminus ante quem di composizione del testo. Questa ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] abate Leonardo Fabroni (di J. "amico e familiare") proprio sulla base della ivi citata "vita" del religioso croato -, l'identità , 20.000 paia di pistole, 20.000 carabine, 10.000 corazze, artiglierie (anzitutto 20 cannoni), polveri, carriaggi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...