ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] anni e con l'obbligo del versamento di un censo di 10.000 fiorini all'anno (la nomina divenne però effettiva solo riunirono i collegati per esaminare la situazione e stabilire, sulla base degli ultimi sviluppi, il programma d'azione comune a breve ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] cui i fedeli erano destinati dopo essere stati giudicati sulla base delle loro azioni mondane. Il Regno papale, l' fu attirato fraudolentemente in territorio sabaudo e arrestato.
Sin dal 10 dic. 1735 il marchese d'Ormea aveva dato disposizioni per ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] figlio di Onofrio, uno dei giustiziati del 1427), in base al quale Trussardo tacitava Marco e i suoi fratelli - ff. 23, 39; Documenti veneti. Senato Secreti 1427-1630 (segn. Ψ, VIII[10] ad annum 1437; E. Mozzi, Antichità bergamasche (segn. Φ 1, 9-16), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] funzionari dovranno soltanto "recever" il denaro e "sborsar sulla base degli "ordini della scrittura et dei libri". Nessuna avventura . "Qui dispiace sommamente - così il C., il 10 febbr. 1594, a Marcantonio Barbaro, il primo provveditore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] autorizza a ritenere una lettera, scritta appunto da Udine il 10 aprile assieme al fratello Isidoro, nella quale prega Bernardino da che avrebbero voluto questi designabili per tali sulla base della semplice asserzione del feudatario sine strepitu et ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] G. rivendicava le terre oggetto della controversia sulla base del diritto di "mortizzo", il diritto di . Monti, Trani 1940, pp. XIX s., XXV, XXX, XXXII, XXXIV s., XXXVII, nn. 9 pp. 17 s., 10 p. 18, 11 p. 20, 12 p. 24, 16 p. 30, 18 p. 34, 19 p. 36, 21 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] un seguito dì almeno diciassette, cardinali. In base alle bolle emanate durante questo viaggio è possibile il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, il 13 aprile a Provins e il 15 aprile a Meaux ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Un accordo pattuito con Childeberto II, presumibilmente sulla base della cessione della valle di Lanzo e con Autari a Reggio, in Riv. stor. calabrese, s. 3, IX (1901), fasc. 6-10, pp. 233-240, 285-292, 366-372; G. Reverdy, Les relations de Childebert ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di San Vincenti, presso Dignano.
Su questa base il G. costruì dunque le sue fortune 1991, pp. 29, 86; … Relazioni, a cura di M. Fassina, Roma 1992, pp. 10, 13 s., 105; A. Morosini, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, III, ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] e del suo protettore non erano certo soddisfatte da questo primo impiego. Il 10 apr. 1768 P. Verri dava notizia all'amico I. Corte, da composto alla morte del L. da G. Polcastro, sulla base delle testimonianze di P. Moscati, cognato e amico del ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...