(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 5,5% annuo (dati OECD). In particolare l'industria è cresciuta rapidamente, al 10,1% annuo nel 1976-86, e all'8,3% annuo nel 1987-97 di ampie manifestazioni popolari e studentesche, alla cui base c'era la richiesta di un'effettiva democratizzazione ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] navi a bloccare il porto di Massaua e ad organizzare, il 10 luglio del 1943, lo sbarco in Sicilia. Truppe dei Dominî si di Hong Kong e di Singapore, e a costituire con base a Nairobi quell'esercito di colore al comando di ufficiali metropolitani ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] isole Andamane e Nicobare. Nel disastro hanno perso la vita oltre 10.700 persone, mentre altre 5.000 sono risultate disperse. I di infrastrutture e assicurare l'accesso all'educazione di base e alla sanità anche nelle aree rurali più arretrate, ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ai livelli massimi raggiunti negli anni Settanta consistenti in circa 10.000 testate), e nel 1999 non restavano che alcune situazione di crisi. In terzo luogo, era necessario definire la base giuridica per eventuali azioni di pace: nel 1998 la NATO ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Tronto, Ancona) e da Chioggia. Il pesce concentrato a Zara (10.119 q. nel 1932) viene in gran parte imbarcato sui eretta per impulso della badessa Vechenega (morta nel 1111). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] nel caso del riso): il settore contribuisce con circa il 10% alla formazione del prodotto interno lordo. Ma molto maggiore, Lang Rong Rien (provincia di Krabi, T. meridionale), dove alla base del deposito è stato messo in luce un livello (circa 37.000 ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] l'anno, vennero rinviate al 1983, in base a un emendamento costituzionale (approvato tramite referendum) New York 19803; B. Huet, The modernity in a tradition, in MIMAR, 10 (1983); U. Kulterman, Contemporary Arab architecture, ibid., 9 (1983); B. ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] fredda, trovarono nel comune richiamo all'a. la base di una reciproca legittimazione.
L'assunzione dell'a. a viva la memoria della propria origine" (Rusconi 1995, p. 10).
bibliografia
Fascismo e antifascismo negli anni della Repubblica, in Problemi ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l di assicurare a I. una maggioranza ebraica era alla base della decisione di Sharon, che pragmaticamente faceva i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di dollari nel 1990 (uno dei più elevati del mondo, su base pro capite) ha indotto le autorit'a del paese a sospendere a governare. All'estrema confusione politica si accompagnò, dopo 10 anni di successi, una profonda crisi economica aggravata dalla ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...