Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] il valore e il prezzo delle cose (p. 186).
Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Duns giusto prezzo nella teologia medievale, «Rivista di politica economica», 1985, 10, pp. 1055-86.
L. Pellicani, Saggio sulla genesi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e quanti debbano essere gli obiettivi di sistema in base ai quali condizionare gli interventi.
Intanto, caduto nel strategy of economic development, New Haven 1958.
M. Rossi-Doria, 10 anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari 1958.
R. Romeo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] economia pura, 1931) sostiene che l’edonismo è la base della condotta umana, non solo a livello individuale, ma anche germanismo economico in Italia [1874], in Id., Opere complete, 10° vol., Saggi, rassegne, memorie economiche e finanziarie, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] l’aspetto globale dei fenomeni: si considerano come base degli studi le generazioni, si fa riferimento ai cicli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana, «Annali di Statistica», 1931, 10, pp. 1-129.
L. Livi, Nozioni di statistica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] come Melchiorre Gioia e Giandomenico Romagnosi. Alla sua base vi era anche il richiamo a una tradizione Opere complete, a cura di B. Rossi-Ragazzi, 1°-4° voll., Roma 1955-1956; 5°-10° voll., a cura di F. Caffè, F. Sirugo, R. Faucci, Roma 1961-1976.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] ad azione veruna (Della economia nazionale, cit., pp. 9-10).
Le difficoltà nel contatto con la realtà dovute alla riscontrata di aver fondato e creato di pianta la scienza economica. La base di tutto il suo edifizio fu questa: tutti i beni che ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] non è così priva d'incertezze, da costituire una base sicura ed inequivoca per gli ulteriori sviluppi della teoria" e moneta, in Annali di statistica ed economia, VII [1942], 9-10, pp. 139-223).
Sul volume della finanza straordinaria, invece, le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dolore ed altri scritti, 1964, p. 135) e spiega su questa base sia i vantaggi della divisione del lavoro sia i suoi progressi nelle diverse sviluppo economico, «Rivista di politica economica», 1960, 9-10, pp. 1749-81.
L. Spaventa, Nuovi problemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] particolare) di mostrare che l’interesse personale, il principio base dell’economia e società moderne, non era un vizio Lezioni di commercio, a cura di M.L. Perna, 2005, Parte I, cap. 10, §§ XVI-XVIII, pp. 416-19).
Da notare che la frase «dove le arti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] chi è legittimato a farlo, Giovanni formula un principio sulla base del quale un singolo possa rivendicare un bene come suo. Atti del Convegno internazionale, archivio storico, palazzo Mazzola, Asti (9-10 giugno 2000), a cura di B. Molina, G. Scarcia, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...