«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 2005, stavano il Venezuela e l'Argentina sfiorando il 10% di crescita. Il debito estero è stato il principale fattore impegnati nella costruzione di un capillare servizio sanitario di base in tutto il territorio venezuelano. Il Messico, tutto il ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] giustizia, salute, ecc.) devono essere poste a confronto in base a un'analisi costi-benefici. Si dovrà dunque adottare quella stato osservato (v. Ministero del Tesoro, 1985, p. 10), esistono molte leggi che legano l'erogazione della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] esempio, stimò le dimensioni dell'economia sommersa italiana in base all'ipotesi che la valutazione ufficiale del tasso di i numerosi e importanti lavori di Vito Tanzi - si collocano sul 10-15%. In genere, i valori più bassi sono ottenuti per i ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] del 100% può poi anche permettersi di perdere qualche 10%) hanno abbandonato Internet e la new economy, ritenendola - di acquisto (in economia è detto anche reddito incorporato), rappresenta la base su cui si pagano le tasse; in Italia l'aliquota è ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il servizi 2001), i settori di punta del marchio Italia hanno perso in 10 anni quote rilevanti di lavoratori: -28,8% nell'abbigliamento; -24, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] . anche Autogestione e cogestione). L'idea che sta alla base delle analisi sulla democrazia economica è che le caratteristiche di flessibilità in atto, e sono arrivati a coinvolgere quasi il 10% dei lavoratori industriali.
Passando ai paesi europei, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] in uscita tra il 1982 e il 2002 è passato dal 1,2° al 10,1° (v. tab. I).
L'espansione delle attività delle IM è stata nascita di distretti produttivi locali, a innalzare la cultura di base e la qualità dei fornitori locali: esempi recenti sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] analisi dell’utilità del reddito, oltre a essere prive di base, sono anche impossibili da tradurre in una legislazione concreta. Un ’imposta, «Giornale degli economisti», 1894, 5, 3, pp. 201-10 (rist. in Id., Scritti di finanza, Padova 1970, pp. 7 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] feudali sembra piuttosto ispirata ad un criterio di decentramento su base provinciale. Non […] si ha alcuna notizia di un delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), a cura del Centro di cultura e storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] nel corpo civico e lo vivifica. Leonardo Bruni, su questa base, aveva concluso che l’arricchimento è il fine ultimo e più internazionale del Centro studi sui lombardi e sul credito, Asti (9-10 giugno 2001), a cura di B. Molina, G. Scarcia, Asti ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...