Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] La riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1-10 tra il nuovo Deutschmark e la deprezzata moneta del Reich per sperimentato nell'URSS un sistema di ordini organizzato su base regionale, il sistema basato sulle istruzioni si caratterizza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ), condivise a lungo con il sindacato le strutture di base, ma anche gli obiettivi politici di fondo: furono le iscritti (contro i 7,3 milioni di soci delle cooperative e i 10,8 milioni di sindacalizzati) e circa 12 milioni di elettori, e disponevano ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] certamente possibile immaginare imprese autogestite che si sviluppino in base a principî diversi e siano in grado di competere di produzione (di cui 47 di carattere industriale) con 10.000 lavoratori circa. L'azienda maggiore, ULGOR, produceva ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la C.I.S.L., attraverso la corrente di base della D.C., a proporre per prima lo Confindustria. Il caso Graziano, a cura di R. Chiaberge, Milano 1980, pp. 6, 10 ss.; A. Martinelli-A. Chiesi-N. Dalla Chiesa, I grandi imprenditori, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] età compreso tra i 4 e i 14 anni era superiore al 10% già nel corso della prima metà dell'Ottocento.
Questo fenomeno si rendimento scolastico, tra la competenza di un docente misurata in base ai punteggi conseguiti nei concorsi di ruolo o nelle prove ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] primo numero dal Governatore del Massachusetts, che agiva in base a una legge secondo la quale tutte le pubblicazioni , concentrerà nelle sue mani un potere sempre maggiore.
10. Necessità di un'autoregolamentazione del giornalismo
Rimane tuttavia un ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] è l'unico che sa fare); 3) l'impresa del Sud paga 10 i suoi lavoratori e quindi, nonostante la minore produttività, riesce a offrire con buona approssimazione lo stato di tutti gli altri. In base ai dati dell'ONU e del Bureau International du Travail ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 240.000 miglia nel 1910. Nel 1880 si costruiscono in America 10.000 miglia di strada ferrata, ovvero quasi i 2/3 di artificiale, il paese è ricco di carbone, la materia prima di base, la sua enorme industria tessile è il miglior mercato e non vi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] obiettivi e a rimodulare gli strumenti per raggiungerli. Alla base di questo riesame della teoria dell'azione vi è la sviluppi registrati dalla produzione industriale, il rapporto era divenuto di 10 a 1, con gli Stati Uniti in posizione 40 volte ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati bassi, dal IX al XII. Le donne occupano tuttora solo il 10% dei seggi parlamentari - con un'escursione intorno a tale media che va già citati dei gruppi di riferimento (v. cap. 2), in base ai quali i membri del gruppo A constatano che i membri ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...