ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] piccoli e quella di grossi e per questo divenne la base di ogni transazione pubblica e privata e delle relative scritturazioni per più di L. 7 : 12 e il vecchio per più di L. 7 : 10. Ma di lì a poco, 12 gennaio 1544, un nuovo decreto stabiliva che il ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] ., nel caso delle aste dei titoli del Tesoro. Alla base del suo pensiero vi fu comunque sempre l'obiettivo di economic association. Papers and proceedings, May 1992, pp. 305-10; Public economics. Selected papers (1994); Why not chock-full employment ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] dei mercati (tassi di interesse, tassi di cambio) in base alla quale sono poi scelti i titoli, le azioni o le aveva venduto a termine un ammontare di sterline equivalente a 10 miliardi di dollari per riacquistarle subito dopo a un prezzo più ...
Leggi Tutto
SWEEZY, Paul Marlor
Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] , e la casa editrice omonima.
Si è come M. Dobb, proposto di ripensare l'analisi economica del sistema socialista in base ai criterî del materialismo storico e di integrare la teoria marxista con i più recenti studî di ispirazione keynesiana, e la ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] " (cit. in Viner, 1937; tr. it., p. 10). Mentre l'espressione 'bilancia commerciale' (balance of trade) si L. Cafagna (v., 1963): indubbiamente la formazione di una prima base industriale data dagli stessi anni, anche se l'impulso fu dato dalle ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] nel Mezzogiorno, sul piano Marshall.
Il G. morì a Nervi il 10 febbr. 1953.
Un punto di vista interessante per cogliere il senso . Questa impostazione del G. è, di fatto, alla base della profonda diversità esistente fra la sua teoria, il marxismo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Uniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base all'Hart-Scott-Rodino act, il recupero dei danni tripli è dominante, all'opposto quote molto basse (inferiori al 10%) la escludono. Nelle situazioni intermedie sono presi in considerazione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 85 milioni, la Francia 9,4, la Germania 18,7, il Belgio 10, l’Austria 3,6. L’Italia produsse quell’anno 34.000 tonnellate il 15 e il 25% (Eckaus 1961). In realtà, sulla base di alcuni controlli delle fonti usate da Eckaus, è sembrato plausibile che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] tra i membri della Commissione. In una lettera del 10 gennaio 1963, Ferdinando di Fenizio scrive a Saraceno:
luce di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati sulla base del principio del costo pieno, e gli investimenti industriali, perno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a precisarlo). In realtà, tutta la scienza moderna poggia sulla base incerta e fragile del concetto di natura; se l'uomo si riduzioni del tempo di lavoro (si potrà forse economizzare il 10 o il 15% del lavoro umano globale); ma il ‛miracolo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...