(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] persone; di Sŏul, nella Corea del Sud, con circa 10 milioni di residenti. Di dimensione analoga sono alcuni agglomerati urbani e Gran Bretagna, entrambe garanti dell'indipendenza di Cipro in base al trattato del 1959, col quale si poneva fine alla ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] normativa di principio che le r. dovranno osservare, quando (in base agli art. 117 e 133 Cost.) provvedano alle modifiche territoriali, per ciascuna r. ordinaria (ai sensi della l. 10 febbraio 1953 n. 62) operino in conformità alle direttive ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] ecologiche e non sistematiche).
Lo strumento di base adoperato dalla biologia della p. è lo può riscontrare che, in un arco di tempo abbastanza lungo, per es., in 10 anni, aumentando lo sforzo globale aumentano le catture per unità di sforzo, ma ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] risultano di lunghezza ridotta ma in numero maggiore (8 ÷ 10).
La seconda soluzione è stata proposta dalla Allison e fig. 4) concepito ad hoc da B. Rutan: decollato e atterrato sulla base americana di Edwards, ha coperto i 40.212 km del percorso in 9 ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] p. marittimo e la città. Il declino delle industrie di base − soprattutto siderurgia e raffinazione del petrolio −intervenuto dopo la . Hoyle e D.A. Pinder, Oxford 1981, pp. 1-10; Id., Cityports, technologies and development strategies, ibid., pp. 323 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di mortalità (12,5%o). Una stima del gennaio 1978 dava 10.650.000 abitanti. Budapest conta ora oltre 2 milioni di abitanti, ospita raggiungere per i dirigenti stessi l'80% dello stipendio base, per una fascia intermedia di dipendenti il 50% e ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] capitale. Su questo grande aeroporto l'Alitalia costituiva la sua base di armamento, realizzando una grandiosa zona tecnica.
Qui furono B-747 a grande capacità e otto trireattori DC-10, pure a grande capacità, per i collegamenti intercontinentali. ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] la temperatura d'introduzione non supera per diversi motivi di oltre 10 ÷ 20 °C quella desiderata negli ambienti) non è del sistema che s'intende adottare va effettuata in base alle caratteristiche dell'edificio, tenendo presente che le varie ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] di una forte struttura industriale sia nel settore di base che in quello manifatturiero. Le esportazioni si orientano periodo antico (dalle origini fino agli inizi del sec. 10°), il periodo medievale (dal 10° al 14° secolo), il periodo moderno (dal ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] presenti nel paese (1952), 4.163 occupano stabilmente meno di 10 operai e solo 9 più di 1.000 operai. Le febbraio 1953, la vecchia moneta (won) fu cambiata nell'attuale (hwan) sulla base di 100 a 1; il cambio, stabilito all'origine in 60 hwan per 1 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...