Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] alcuno; la ricostruzione delle decisioni di G. nel 1075 in materia di investitura laica può essere fatta solo sulla base di una sua lettera (ibid. III, nr. 10) ad Enrico, in cui si afferma che il re non ha dato seguito alle promesse di pentimento e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Maria del Monte, sotto la guida di don Gregorio Caldarera; il 10 ottobre 1756 indossò l'abito di novizio in presenza del futuro cardinale (è l'ipotesi sostenuta da J. Leflon sulla base dei dispacci di Despuig prima dell'apertura del conclave) ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ,La presa del castello di Bolgheri, Bruto che uccide Cesare,Il 10 agosto; metri adoperati: l'ottava, la terzina e, per uno salda concezione dell'arte, l'altra priva della base filosofica indispensabile alla critica, quindi valida piuttosto per ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] posizione in cui era venuto a trovarsi, B. non trascurasse la base effettiva dei suo potere che era tuttora nell'Italia nord-orientale ( è a favore della Chiesa di Aquileia e porta la data: Trieste, 10 nov. 900 (n. 33, pp. 98-100). Ancora una volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] un contratto nuziale, stipulato il 26 sett. 1333 a Napoli, in base al quale G. e il suo futuro consorte, di appena sei Wenzel, I, Budapest 1874, pp. 318 s., 354; II, ibid. 1875, pp. 3-5, 10 s., 18, 20 s., 38, 40-44, 46, 97 s., 145-148, 150 s., 154- ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] programma iconografico preparato da Annibal Caro sulla base di indicazioni fornite, a suo tempo, dal Segr. Stato, Francia, 1A-2A; Segr. Stato, Germania, 2-3; Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. 3552, 5314 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Roma ai tempi di Bonifacio VIII e tale soggiorno, sulla base di quanto oggi sappiamo del percorso dell'artista, s'inserisce ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Torino 1996, pp. 10-45; B. Zanardi, in Il cantiere di Giotto. Le storie di s. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] epoca moderna, nell'autunno dello stesso anno 524 (sulla base della testimonianza di Mario d'Avenches: morto nel 594); , a cura di T. Mommsen, ibid., XII, Berolini 1894, I, pp. 10, 45; II, p. 40; Anecdoton Holderi, in H. Usener, Anecdoton Holderi, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la possibilità di dar vita a un ministero a più larga base e che perciò includesse esponenti della Sinistra. Si parlò in di A. D., 1887; R. Bonghi, A. D., in La Perseveranza, 10 ag. 1887, poi in Ritratti e profili di contemporanei, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] secolo, pur racchiudendo formule liturgiche più antiche non prive di influsso leoniano.
L. si spense il 10 novembre del 461.
Sulla base delle scarne indicazioni del Liber pontificalis, va tenuta presente l'opera di L. nell'ambito della trasformazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...