Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia pure in modo instabile, quando con i ².
C. Blanc-Pamard, J.P. Raison, Paesaggio, in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., diretto da R. Romano, Torino 1980, ad vocem.
S. Pignatti ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] produzioni: filati di cotone 91.000 t, di lana 89.000 t, di lino 10.000 t, di iuta 64.000 t; tessuti di cotone 74.000 t, di a margine". Utilizza vecchi registri coperti di scritti come base per i suoi segni.
Alcuni artisti rimangono legati alla ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] addensa la popolazione e sorgono le maggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e spiega l'alto rapporto . Ogni anno circa 15.000 colombiani vengono assassinati, oltre il 10% per motivi politici: fra il 1985 e il 1989, 3000 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro (10°-9° secolo a.C.), momento di particolare interesse per la , istituito con l. 243/58, era cessato il 31 dicembre 1978 in base alla l. 222/78 sulla soppressione degli enti inutili.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sufficiente far riferimento alla dimensione demografica. La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo punto di vista, che caratterizzano le regioni dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] superiore a 60 anni.
La densità di popolazione, che è in media di 10,9 ab. per km2, mostra un notevole contrasto tra zone ben popolate, produzione è insufficiente, che (col mais) è alla base dell'alimentazione del popolo brasiliano. Tra i progetti d' ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di sviluppo economico, che si aggirò, fino al 1966, intorno al 10% annuo. Il volume degl'investimenti fu di 547 milioni di sterline 31 marzo, dopo una nuova recrudescenza degli scontri: in base a esso le forze israeliane si ritirarono sulle posizioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , al contrario di quanto ci si aspetterebbe in base alle esperienze del passato, non è il Nord Lattanzi, ibid., 22 (1980), pp. 138-39; 23 (1981), pp. 163-64; 24 (1982), pp. 109-10; 25 (1983), p. 126; 26 (1984), p. 125; 27 (1985), p. 139; 28 (1986), p ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] vitali e dinamiche per i risultati degli ultimi anni, misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito della quota delle esportazioni emiliane sul totale nazionale (dal 10% del 1980 a meno del 9% attuale). Nell' ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] mentre aumentavano di circa 600 unità quelle con superficie oltre i 10 ha, facendo salire la dimensione media a 7,8 ha ( seguirono hanno sempre rispettato gli schemi strutturali di base: infatti nessuna struttura verticale è mai stata sostituita ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...