BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] e alla successiva dissoluzione del sistema economico che era alla base della ricchezza della zona. Alle città di al-Bāra uso di elementi di spoglio (a al-Bāra in numerosi oratori, a Ḥās nel sec. 10°, a Kafr Lāta, a Kfer Rūma, a Ma῾ar Dibze, a Me῾ez, a ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] anni più tardi, con una cerimonia che si svolse il 10 maggio 1178; di essa fa menzione un'iscrizione collocata nel re Alfonso II (m. 1223), e infatti nel bassorilievo posto alla base del sepolcro appare proprio il re con i suoi familiari che piangono ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Maggiore. Nella cupola del sacello, alla cui base corre una greca prospettica, sono raffigurati, Tagliaferri, La diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, 10), Spoleto 1981; C. Gaberscek, Il patriarca Pellegrino II e l'arte ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] rimase peraltro in possesso della casa guelfa. Nel 1256, in base a un privilegio papale di esenzione, B. venne sottratta alla si congiungevano sul luogo dell'od. Kohlmarkt, già nel sec. 10° adibito a mercato, per poi proseguire verso E, dopo l ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] e forse anche erroneamente supposto sulla base delle scarse tracce trovate.Sulla e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479-500; O. Marucchi, Le recenti scoperte nel Duomo ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] la basilichetta dei Ss. Martiri a Cimitile (fine sec. 9°-inizi 10°) e alcune chiese romane. In queste ultime - S. Clemente, S romaniche nell'uso della volta a botte e dei telamoni alla base dei sostegni, mentre l'alto cornicione del p. meridionale, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] riconoscimento alla sua memoria, nell'ospitarne le spoglie alla base della facciata, è pari a quello tributato a Firenze 1989, pp. 21-22; R. Serra, La Sardegna (Italia romanica, 10), Milano 1989, pp. 113-135; id., Pittura e scultura dall'età romanica ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] V. come capitale e contemporaneamente fece costruire a una distanza di km 10 a E, nel punto in cui il fiume Nerl' confluisce nella della Polonia centrale. Inoltre è possibile ipotizzare, in base alle informazioni fornite dalle cronache, che a V. ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] La documentazione grafica di Mithoff (1862) costituisce una utile base per stabilire lo stato dei resti conservati prima dello scavo e 'Residenz', Berlin 1940; E. Meyer, Der Kaiserstuhl in Goslar, ZDVKw 10, 1943, pp. 183-208; H.G. Uhl, Das Rathaus zu ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] a esso ortogonali. Tutti questi schemi costituiscono la base per una crescente ripresa della progettazione di c. nuove e realizzato in forma perfetta ancora a Bristol tra il sec. 10° e l'11°, si verifica nel continente a partire dall'inizio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...