ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] notevole slancio verso l'alto. La pianta è un quadrato di base, con quattro absidi, in origine - quella occidentale è andata perduta seconda chiesa di Cluny (seconda metà del sec. 10°), soprattutto nella sua zona presbiteriale, appariva assai ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] particolarmente ricca negli avori carolingi, ma sempre sulla base di modelli tardoantichi come i dittici consolari ( Architecture of the XIV Century, in Isfahan (Quaderni del Seminario di Iranistica, 10), Venezia 1981, pp. 45-46; M.A. De Angelis, T.W ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . Oltre a essere il centro del suo retroterra e la base della flotta imperiale sulla costa orientale, Augusta permette il controllo che in breve tempo arriverà a contare fino a 8/10.000 abitanti (il doppio di Siracusa) e commercializzerà circa un ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ' dell'angelo inginocchiato dell'Annunciazione e di Iesse alla base dell'albero (Ocón Alonso, 1992); non è da 7; 12). Allo scriptorium di S., attivo dagli inizi del sec. 10° fino alla morte dell'abate Juan nel 1143, sono stati attribuiti vari ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] pittorica si possano far risalire forse anche fino agli inizi del 10° secolo.Databile intorno a quest'epoca, o poco prima, è a K., come per tradizione si è sostenuto sulla base di una errata lettura dell'iscrizione dedicatoria (Lavermicocca, 1976 ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] vennero collocati al centro del coro, taluni sopra sostegni con base triangolare, altri innestati nel corpo di un piedistallo ad armadio bizantini. In una miniatura di un evangeliario del sec. 10° (Parigi, BN, Coislin 195) l'evangelista Matteo è ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] - o forse tre - torri, con passaggio aperto alla base e basso corpo centrale, affiancato da piccole torri scalari che conobbe una seconda fase di sviluppo a partire dalla fine del 10° secolo. Si segnala in questo periodo la realizzazione di codici ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] ), redatta da un suo anonimo discepolo nella seconda metà del sec. 10° e certamente dopo la riconquista bizantina di Creta del 961, di ovest, il katholikón, una grande chiesa a cupola su base ottagonale con trombe angolari, al di sotto della quale si ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] possa aver ospitato abbastanza presto un'officina grafica. Sulla base di questa considerazione la critica ha spesso attribuito a rada, ma sceltissima compagine di testi figurativi del sec. 10° maturo provenienti da C.; tra gli altri un isolato Cristo ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] nella sua fondazione tra la fine del 9° e gli inizi del 10° secolo. L'integrazione di O. nel sistema difensivo dei burhs, Chamber ('ufficio delle gabelle'), degli inizi del sec. 13°, la base della Round Tower, nel limite sud del recinto, e la cripta ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...